IL MUSEO SAN LORENZO DI ZOGNO
Il Museo di San Lorenzo è sorto a Zogno nel 1985 e raccoglie un ricco patrimonio di oggetti religiosi e testimonianze d'arte sacra, prodotti per la maggior parte in Valle Brembana ma provenienti anche da altre vallate alpine e località della provincia.
Ha sede in un edificio su tre piani di proprietà della parrocchia di Zogno, già residenza in epoca veneta del Vicariato amministrativo della Valle Brembana Inferiore.
Il Museo è frutto delle ricerche del suo ideatore, don Giulio Gabanelli, e di un gruppo di cultori di storia locale che hanno raccolto e poi restaurato il materiale attraverso cui è raccontato il cammino della religiosità delle nostre popolazioni nel corso dei secoli.
Sui tre piani espositivi troviamo così affreschi, quadri, sculture, indumenti sacri, paramenti, crocefissi, calici, pissidi, ostensori, candelabri, baldacchini, stendardi, mobili, santellette, pizzi e ricami, messali, libretti di preghiera, immaginette, grazie ricevute e altri vari oggetti di devozione popolare. Cui si aggiungono una preziosa raccolta di campane ed una serie di ferri antichi e pietre lavorate.
Qui oggetti di notevole livello artistico, là povere e umili cose, tutti però nella stessa misura testimonianza di una fede e di una pietà religiosa sincere e genuine.
Per quanto riguarda il percorso esposítivo, nel Museo sono state realizzate delle sequenze o delle scene con vetrine che illustrano al visitatore le idee celebrative sottese al materiale esposto, grazie anche a vetrofanie studiate appositamente.
Vi si nota in particolare una triplice distinzione celebrativa: Cristo celebrato nei fatti della sua incarnazione, passione, morte e resurrezione; Cristo celebrato nei sacramenti, nella grande devozione del Santo Rosario e nella rinascita del cristiano alla vita eterna; Cristo celebrato nelle umili devozioni popolari.
Ha sede in un edificio su tre piani di proprietà della parrocchia di Zogno, già residenza in epoca veneta del Vicariato amministrativo della Valle Brembana Inferiore.
Il Museo è frutto delle ricerche del suo ideatore, don Giulio Gabanelli, e di un gruppo di cultori di storia locale che hanno raccolto e poi restaurato il materiale attraverso cui è raccontato il cammino della religiosità delle nostre popolazioni nel corso dei secoli.
Sui tre piani espositivi troviamo così affreschi, quadri, sculture, indumenti sacri, paramenti, crocefissi, calici, pissidi, ostensori, candelabri, baldacchini, stendardi, mobili, santellette, pizzi e ricami, messali, libretti di preghiera, immaginette, grazie ricevute e altri vari oggetti di devozione popolare. Cui si aggiungono una preziosa raccolta di campane ed una serie di ferri antichi e pietre lavorate.
Qui oggetti di notevole livello artistico, là povere e umili cose, tutti però nella stessa misura testimonianza di una fede e di una pietà religiosa sincere e genuine.
Per quanto riguarda il percorso esposítivo, nel Museo sono state realizzate delle sequenze o delle scene con vetrine che illustrano al visitatore le idee celebrative sottese al materiale esposto, grazie anche a vetrofanie studiate appositamente.
Vi si nota in particolare una triplice distinzione celebrativa: Cristo celebrato nei fatti della sua incarnazione, passione, morte e resurrezione; Cristo celebrato nei sacramenti, nella grande devozione del Santo Rosario e nella rinascita del cristiano alla vita eterna; Cristo celebrato nelle umili devozioni popolari.