1971
AVVISI
Sede di ritrovo e orario di apertura per la Commissione pro Consiglio Pastorale Parrocchiale: ogni venerdì nella sala soprastante l'ex Chiesina dell'Oratorio Maschile alle ore 20,30. Si accede dal terrazzo attiguo al Cinema Trieste.
Per la celebrazione di sante Messe secondo l'intenzione di privati: sono tutti liberi di rivolgersi a qualsiasi sacerdote. Ma per chi desidera precisare l'ora e il giorno è bene si rivolga al Sig. Sacrista che è incaricato, per evitare confusioni, di tenere aggiornato il registro delle sante intenzioni presso la sagrestia parrocchiale.
Catechismo della Quaresima: in quest'anno viene impartito oltre che in parrocchia anche nei rioni col seguente programma: Dall'1 al 7 marzo nella Chiesa alla "Rasga". Dall'8 al 14 nella Chiesa di S. Sebastiano al Monte. Dal 15 al 21 nella Chiesa del Carmine. Dal 22 al 28 in Parrocchia. Dal 28 marzo al 4 aprile ancora in Parrocchia.
Preparazione alla S. Pasqua: Dal 21 al 28 marzo: predicazione per le donne e per le ragazze in Parrocchia e al Carmine. Dal 28 marzo al 4 aprile: predicazione per gli uomini e per i giovani in Parrocchia e al Carmine. Dal lunedì al mercoledì Santo: predicazione per tutti i ragazzi in Parrocchia: Santa Messa con predica alle ore 4,30 pomeridiane.
Prime Sante Comunioni: verranno amministrate il 20 maggio, Festa della Ascensione di N. Signore. Sono ammessi tutti gli alunni della terza elementare. Si pregano i genitori interessati di iscrivere subito i bambini presso l'Oratorio Maschile e presso l'Asilo Infantile.
Per la celebrazione di sante Messe secondo l'intenzione di privati: sono tutti liberi di rivolgersi a qualsiasi sacerdote. Ma per chi desidera precisare l'ora e il giorno è bene si rivolga al Sig. Sacrista che è incaricato, per evitare confusioni, di tenere aggiornato il registro delle sante intenzioni presso la sagrestia parrocchiale.
Catechismo della Quaresima: in quest'anno viene impartito oltre che in parrocchia anche nei rioni col seguente programma: Dall'1 al 7 marzo nella Chiesa alla "Rasga". Dall'8 al 14 nella Chiesa di S. Sebastiano al Monte. Dal 15 al 21 nella Chiesa del Carmine. Dal 22 al 28 in Parrocchia. Dal 28 marzo al 4 aprile ancora in Parrocchia.
Preparazione alla S. Pasqua: Dal 21 al 28 marzo: predicazione per le donne e per le ragazze in Parrocchia e al Carmine. Dal 28 marzo al 4 aprile: predicazione per gli uomini e per i giovani in Parrocchia e al Carmine. Dal lunedì al mercoledì Santo: predicazione per tutti i ragazzi in Parrocchia: Santa Messa con predica alle ore 4,30 pomeridiane.
Prime Sante Comunioni: verranno amministrate il 20 maggio, Festa della Ascensione di N. Signore. Sono ammessi tutti gli alunni della terza elementare. Si pregano i genitori interessati di iscrivere subito i bambini presso l'Oratorio Maschile e presso l'Asilo Infantile.
A TUTTI, VICINI E LONTANI, GLI AUGURI PIÚ CORDIALI DI
BUONA E SANTA PASQUA!
Soprattutto nelle solennità più importanti dell'anno, oltre che nelle circostanze tristi e gioiose di ogni singola famiglia, ci sentiamo tutti uniti in un sol cuore: è il Cuore di quel Dio che si è incarnato fra noi e ha patito ed è morto per la nostra salvezza. In questo Cuore divino tutti dobbiamo ritrovare il nostro cuore capace di amare anche i nemici! Tutta la nostra vita è «Pasqua» ma soltanto per chi sa amare! Infatti Cristo nostra Pasqua ci può amare soltanto se noi ci amiamo! Perciò «Buona Pasqua» significa: «Amiamoci così come Dio ci ama».
Ricorrenza straordinaria per la nostra Parrocchia
Dopo 35 anni Mons. Teodoro Dolci ha lasciato di San Tomaso Ap.
ed è ospite presso l'Opera Pia Charitas Mons. Giuseppe Speranza
Mons. Teodoro Dolci ha dato il saluto alla popolazione di S. Tomaso il 5 settembre scorso ed è ritornato a Zogno, paese che lo vide nascere nel lontano 1896. È per tutti noi il benvenuto. Gli auguriamo tanti anni di riposo sereno tra noi: completi qui le gioie del suo lungo e fruttuoso apostolato sacerdotale. Mons. Dolci è uno dei sacerdoti della Diocesi conosciuto e ammirato per la sua intelligenza e per la sua bonarietà. Per parecchi anni fu infatti insegnante nel seminario diocesano, prima di matematica e fisica e poi di storia dell'arte. Fu Presidente ed è tutt’ora membro della Commissione di arte sacra. In questa veste potè avvicinare tanti sacerdoti anche tra coloro che non furono suoi alunni. Il nostro compianto Mons. Speranza gli fu amico, coetaneo e ammiratore. Ecco in breve il suo «curriculum vitae»: nasce a Zogno, nel 1896, da una delle famiglie più distinte e ricche del paese; entra nel seminario diocesano come alunno nel 1907. Nel 1915 si trova già a Roma da un mese nel pontificio seminario romano quando viene chiamato alle armi sotto le quali presterà servizio sino al 1920. Riprende gli studi a Roma dove riceve la consacrazione sacerdotale il 22-12-1922. Ritorna a Bergamo laureato in S. Teologia nel 1923. Ecco il suo tragitto: fu al Collegio Dante Alighieri, curato in S.ta Caterina, a Petosino e a S, Martino della Pigrizia; succedette come coadiutore di S. Alessandro in Colonna a don Angelo Bettinelli che aveva già dato inizio alla costruzione della nuova chiesa di S, Tomaso, Mons. Dolci terminò la fabbrica e fondò la nuova parrocchia di cui fu, dal 1940, il primo parroco. Egli lascia a S, Tomaso la chiesa parrocchiale ben attrezzata, la torre campanaria con un magnifico concerto di campane, Il complesso delle sagrestie, la scuola materna e un vasto terreno per le opere della gioventù. Soprattutto lascia il suo cuore che ha tanto amato quella popolazione per la quale si è prodigato generosamente per ben 35 anni dando a tutti mirabile esempio di bontà e di povertà. Ora è ritornato a Zogno dopo lunghi anni d'intenso lavoro come il prete più semplice e più povero ancora in ottima salute e ricco di energia morale e spirituale. La gente ricorda ancora con venerazione i suoi due fratelli sacerdoti che riposano nel nostro cimitero e che pure si distinsero per intelligenza e bontà: Don Tullio e Don Achille.
BUONE FESTE A TUTTI!
Soprattutto, Buone Feste ai bimbi senza dei quali non è Natale per nessuno; poi ai lontani che sono i più vicini al nostro cuore; Buone Feste quindi agli ammalati che per noi e per tutti celebrano col Natale anche il loro venerdì santo) così pure ai poveri tra i quali Cristo è nato) e finalmente a tutti i peccatori per i quali Cristo ha detto: «Sono venuto a salvare quelli che sono andati perduti ...» e coi quali possiamo condividere la grazia gioiosa della conversione.
Zogno, Natale 1971 - Anno Nuovo 1972
AVVISO A Natale Messe di Mezzanotte verranno celebrate nella Chiesa Parrocchiale e nel Santuario della B. V. del Carmine.
Zogno, Natale 1971 - Anno Nuovo 1972
AVVISO A Natale Messe di Mezzanotte verranno celebrate nella Chiesa Parrocchiale e nel Santuario della B. V. del Carmine.