UNITA' PASTORALE DI ZOGNO
  • HOME
    • Dove siamo
  • Funzioni
    • Orario S.Messe
    • Iscrizioni Sacramenti
    • Contatti utili e indirizzi
    • Piano Pastorale >
      • 2014-2015
      • 2015-2016
      • 2016-2017
      • 2017-2018
      • 2018-2019
      • 2019-2020
      • 2020-2021
      • 2021-2022
      • 2022-2023
      • 2023-2024
      • 2024-2025
  • Chiese Parrocchiali
    • ZOGNO >
      • STORIA >
        • Chiese di San Lorenzo
        • Il campanile
        • Registro anagarafico
        • Il Santo Patrono
        • VISITA GUIDATA >
          • La navata
          • Il presbiterio
          • Gli Altari laterali
          • L'Interno
          • L'Esterno
        • Particolari >
          • Cronologia essenziale
          • Albrici
          • Orelli
          • L'arte e il Mistero
          • Palma il Vecchio
        • Cenni Storici del Paese
        • Il cimitero
      • ELEZIONE PARROCI
      • PARROCI
      • LA VOCE DEI PARROCI >
        • con Mons. Giulio Gabanelli (1969 - 1999) >
          • 1970-1979 >
            • 1970
            • 1971
            • 1972
            • 1973
            • 1974
            • 1975
            • 1976
            • 1977
            • 1978
            • 1979
          • 1980-1989 >
            • 1980
            • 1981
            • 1982
            • 1983
            • 1984
            • 1985
            • 1986
            • 1987
            • 1988
            • 1989
          • 1990-1999 >
            • 1990
            • 1991
            • 1992
            • 1993
            • 1994
            • 1995
            • 1996
            • 1997
            • 1998
            • 1999
        • con don Lucio Carminati (1999 - 2001) >
          • 1999
          • 2000
          • 2001
        • con don Angelo Vigani (2001 - 2021) >
          • 2001-2010 >
            • 2001
            • 2002
            • 2003
            • 2004
            • 2005
            • 2006
            • 2007
            • 2008
            • 2009
            • 2010
          • 2011-2021 >
            • 2011
            • 2012
            • 2013
            • 2014
            • 2015
            • 2016
            • 2017
            • 2018
            • 2019
            • 2020
            • 2021
        • con don Mauro Bassanelli (2021 - oggi) >
          • 2021
          • 2022
          • 2023
          • 2024
      • SACERDOTI >
        • Nativi
        • Defunti
        • Che hanno svolto il ministero a Zogno - Defunti
      • CHIESINE >
        • Sacra Famiglia - Carubbo
        • S. Antonio Abate - Piazza Martina
        • S. Sebastiano (e S. Rocco)
        • S. Bernardino
        • S. Eurosia - Tiglio
        • N. S. del S. Cuore di Gesù - Rasga
        • B. V. del Monte Carmelo - Carmine Vecchio
        • Madonna della Neve - Trefontane
        • Natività di Maria - Foppa
        • Cappella dell'Assunta - Cassarielli
        • S. Cipriano
        • Santuario Maria SS.ma Regina - Carmine Nuovo
        • S. Maria Annunciata - Clausura
        • Chiesetta dei Mortini - Via Cavour
        • San Rocco - Battistero
        • Chiesa della Confraternita
        • Cuore Immacolato di Maria - Casa Mons. Giuseppe Speranza
        • Madonna del Divino Amore - Asilo Cavagnis
      • VERBALI PARROCCHIALI >
        • anno 2014
        • anno 2015
        • anno 2016
        • anno 2017
        • anno 2018
      • VERBALI VICARIALI >
        • anno 2014
        • anno 2015
        • anno 2016
        • anno 2017
      • CATECHESI D'AVVENTO
      • APPARTAMENTO RAPALLO
    • GRUMELLO DE' ZANCHI >
      • STORIA
      • PARROCI
    • AMBRIA-SPINO AL BREMBO >
      • STORIA
      • PARROCI
      • SACERDOTI NATIVI
    • UNITA' PASTORALE >
      • SACERDOTI
      • SACERDOTI DEFUNTI
      • PROGETTO
      • VERBALI >
        • anno 2018
        • anno 2019
        • anno 2021
        • anno 2022
        • anno 2023
        • anno 2024
    • MONASTERO DI CLAUSURA >
      • Orari di Preghiera e contatti utili della Fraternità
      • Veglie di Preghiera
    • CASA SAN GIUSEPPE >
      • Presentazione
      • Scuola di Preghiera
    • PAPI
    • VESCOVI DI BERGAMO
  • Oratorio
    • CRE 2025 >
      • Iscrizioni ONLINE - CRE 2025
      • Iscrizioni CARTACEE - CRE 2025
    • CRE PINOCCHIO 2025 >
      • Iscrizioni ONLINE - CRE PINOCCHIO 2025
      • Iscrizioni CARTACEE - CRE PINOCCHIO 2025
    • ISCRIZIONI CATECHESI
    • USCITE INVERNALI E ESTIVE
    • STORIA e INAUGURAZIONE
    • DIRETTORI ORATORIO
    • LA VOCE DELL'ORATORIO >
      • con don Paolo Colombi (1935-1938) >
        • 1935-1938
      • con don Carlo Manenti (1938-1956) >
        • 1938-1956
      • con don Andrea Colombo (1956-1962) >
        • 1956 - 1962
      • con don Alessandro Recanati (1962-1966) >
        • 1962 - 1966
      • con don Serafino Pasinelli (1966-1971) >
        • 1966 - 1971
      • con don Giancarlo Bresciani (1971-1981) >
        • 1971
        • 1972
        • 1973
        • 1974
        • 1975
        • 1976
        • 1977
        • 1978
        • 1979
        • 1980
        • 1981
      • con don Vittorio Bonati (1981-1985) >
        • 1981
        • 1982
        • 1983
        • 1984
        • 1985
      • con don Giacomo Invernizzi (1985-1989) >
        • 1985
        • 1986
        • 1989
      • con don Luigi Zanoletti (1989-1999) >
        • 1989
        • 1990
        • 1991
        • 1992
        • 1993
        • 1994
        • 1995
        • 1996
        • 1997
        • 1998
        • 1999
      • con don Paolo Piccinini (1999-2006) >
        • 1999
        • 2000
        • 2001
        • 2002
        • 2003
        • 2004
        • 2005
        • 2006
      • con don Samuele Novali (2006-2018) >
        • (2006-2015) >
          • 2006
          • 2007
          • 2008
          • 2009
          • 2010
          • 2011
          • 2012
          • 2013
          • 2014
          • 2015
        • (2016-2018) >
          • 2016
          • 2017
          • 2018
      • con don Simone Pelis (2018-oggi) >
        • 2018
        • 2019
        • 2020
        • 2021
        • 2022
        • 2023
        • 2024
    • CINEMA TRIESTE
    • CHIERICHETTI
    • Formazione Vicariale Catechisti
    • Spazio Volontalibro
    • Spazio Compiti
    • Caritas Interparrocchiale
  • Museo Arti Gabanelli
    • Contatti Museo
    • Percorso espositivo
  • Zogno Notizie
  • FOTO
    • Anno 2014 >
      • Settembre-Ottobre >
        • Festa della B. V. Maria del S. Rosario
        • Coro "Fior di Monte" di Zogno e Coro "Idica" di Clusono (Bg) - 25 ottobre
        • Coro "Cantus Laetitia Est" di Bergamo - 31 ottobre
      • Dicembre >
        • Concerto di Natale
    • Anno 2015 >
      • Gennaio-Febbraio >
        • Assisi - Terza Media
        • Festa Carubbo
        • Concerto Tomas Gavazzi
        • Festa Piazza Martina
        • Festa San Sebastiano
        • Settimana San Giovanni Bosco
        • Casa di Riposo - 11 Febbraio
      • Marzo-Aprile >
        • Festa Casa San Giuseppe
        • Via Crucis - 2a media
        • SETTIMANA SANTA
        • Clausura - Vescovo
      • Maggio >
        • 1 maggio - Chiercihetti 42ma Festa Clackson
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • Festa del Carmine
        • Concerto di San Lorenzo - Banda
        • Pizzata Chierichetti
        • SAN LORENZO
        • Festa a Cassarielli
        • Natività di Maria - Foppa
        • Addolorata - Tiglio 15 sett.
        • San Cipriano - 16 sett.
      • Ottobre-Novembre-Dicembre >
        • Madonna del Rosario
        • 80° ORATORIO
        • Notte Sacra
        • Apertura Giubileo
        • Marcia della Pace
    • Anno 2016 >
      • Gennaio-Febbraio-Marzo >
        • Piazza Martina
        • San Sebastiano
        • San Giovanni Bosco
        • Via Crucis ragazzi
        • SETTIMANA SANTA
      • Aprile-Maggio-Giugno >
        • Nuovo CD, Fior di Monte
        • Giubileo e Chierichetti
        • Chierichetti - Roma
        • 45° don Santino Pesenti
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • Concerto Premiata Banda
        • San Lorenzo
        • Casarielli
        • Festa in Foppa
        • Tiglio - festa dell'Addolorata
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del Rosario
        • Chiusura Giubileo
    • Anno 2017 >
      • Gennaio-Marzo >
        • Assisi - 3a media
        • San Giovanni Bosco
        • Il Vescovo a Casa S. Maria
      • Aprile-Giugno >
        • SETTIMANA SANTA
        • Chierichetti
        • Corpus Domini
        • Inaugurazione e benedizione logo Unità Pastorale Giovanile
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • 30° alluvione
        • C.R.E. 2017
        • Concerto di San Lorenzo - Premiata Banda Musicale
        • San Lorenzo 2017
        • Festa dell'Assunta a Casarielli - 15-08-2017
        • Foppa - 7 e 8 settembre
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del S. Rosario
        • Ambria - Madonna del Rosario
        • Istituzione Unità Pastorale
    • Anno 2018 >
      • Gennaio-Marzo >
        • Sant'Antonio a Piazza Martina
        • San Sebastiano
        • Festa San Giovanni Bosco
        • Settimana Santa
      • Aprile-Giugno >
        • Ambria - 70 anni di consacrazione
        • Clackson
        • Corpus Domini
        • 95° Alpini
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • San Lorenzo
        • Ingresso don Simone
      • Ottobre >
        • Madonna del S. Rosario
    • Anno 2019 >
      • Gennaio >
        • Settimana don Bosco
      • Aprile-Maggio-Giugno >
        • Settimana Santa
        • Clackson
        • Corpus Domini
      • Agosto-Settembre >
        • San Lorenzo
        • Foppa - 9 settembre
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del S. Rosario
        • Festa Chierichetti
    • Anno 2020 >
      • Gennaio >
        • San Giovanni Bosco
      • Giugno-Agosto >
        • 50mo del Prevosto don Angelo
        • San Lorenzo
    • Anno 2021 >
      • Agosto >
        • San Lorenzo
      • Settembre >
        • S. Messa di Ringraziamento di don Angelo Vigani (Prevosto 2001-2021 e Moderatore U. P. 2017-2021)
      • Ottobre >
        • Ingresso di don Mauro Bassanelli a Zogno
        • Madonna del S. Rosario - Zogno
        • Ingresso di don Mauro ad Ambria/Spino al Brembo
        • Ingresso di don Mauro Bassanelli a Grumello de' Z.
        • Madonna del S. Rosario - Spino al Brembo
    • Anno 2022 >
      • Aprile-Giugno >
        • Settimana Santa
        • Corpus Domini
      • Agosto-Ottobre >
        • San Lorenzo
        • Madonna del S. Rosario
    • Anno 2023 >
      • Marzo >
        • Via Crucis UP
      • Aprile >
        • Settimana Santa
      • Giugno >
        • Corpus Domini
      • Agosto >
        • San Lorenzo M. - 10 agosto
      • Ottobre >
        • Madonna del S. Rosario
    • Anno 2024 >
      • Marzo >
        • Settimana Santa
    • Anno 2025 >
      • Gennaio >
        • Festa S. Antonio Piazza Martina
        • Festa di San Sebastiano
      • Febbraio >
        • Al Derò - 10 febbraio
  • Privacy

NATIVITÀ DI MARIA VERGINE
in Foppa (via Donatori di Sangue)

L’8 settembre è la sagra della Foppa, antico centro storico di Zogno all’uscita del paese verso S.Pellegrino. La chiesa della Natività di Maria Vergine, costituisce, col suo porticato sull’antica strada Priula un’autentica porta che immetteva in paese di accesso anche al castello attraverso la fortificazione del Turket. Questo santuario, antico in ogni suo particolare, rivela accuratezza e grazia sia pure nella sua austera sobrietà e compostezza. Il porticato, a pianta rettangolare, s’innalza su quattro archi paralleli poggianti su otto capitelli a mensola in pietra grigio topo locale, culminante nella volta a crociera con un affresco. I contorni della porta principale e delle due finestre laterali sono in arenaria sormontate da un fregio con la scritta: “Nativitas est hodie”. Da notare le artistiche inferriate che racchiudono le finestre. La navata, ariosa e bene illuminata, è a pianta rettangolare coperta da voltino a quattro vele con due strombature di raccordo alla volta per dare luce con le finestre aperte sull’interno. Il presbiterio, a cui si accede con cinque gradini in pietra locale, é a pianta quadrata e si collega a mezzo apertura ad arco alla navata ed è coperto da voltino piano sorretto da sette eleganti mensoloni. L’altare è addossato alla parete con ancona, affiancata da colonne, che accoglie sotto il vetro un affresco ’400 raffigurante la Beata Vergine che allatta il Bambino mentre viene incoronata da due angeli. Ai lati dell’altare, in due tempietti a muro, vengono custodite le SS. Reliquie e nel palliotto dell’altare viene raffigurata la natività della Vergine in un bassorilievo in legno, probabile opera dei nostri Marina. Sulle pareti del presbiterio, in eleganti cornici di stucco, ci sono le tele a olio con le immagini di S. Carlo Borromeo e di S.Lorenzo Martire datate 1756, mentre sulle pareti della navata, a mattina, c’è la tela di S. Michele Arcangelo in atto di uccidere il drago; a mezzodì, sopra la porta principale d’ingresso, c’è la tela della Beata Vergine che protegge i suoi fedeli, a sera troviamo la tela del Padre eterno in atto di creare la Vergine con ai lati, in cornice dorata, la natività di Maria Vergine e la deposizione. Sulle pareti della navata si intravedono ancora i segni della presenza della cantoria e del pulpito scomparsi da tempo. Dal presbiterio, a mattino, c’è l’ingresso al campanile e a sera l’ingresso alla sagrestia ridotta in forma irregolare quindi mortificata dal passaggio della strada provinciale. Vi sono custoditi mobili antichi, come il bancone scolpito, probabilmente dal nostro Giovanni Negri, e siglato “ANT-FUR” per ricordare l’offerente che potrebbe essere Antonio Furietti (nato nel 1653 e morto nel 1742). In sagrestia si conservano vari arredi sacri: calice d’argento sbalzato a volute e graffito, turibolo con navicella, degli ex voto e paramenti necessari per la celebrazione della S. Messa. La posizione dell’Oratorio è strettamente collegata all’evoluzione della viabilità di Zogno e della Valbrembana, prima al passaggio della strada Priula sotto il porticato, e poi al passaggio della strada Regia che gli Austriaci, nel 1819, hanno trasferito a nord addossandola alla sagrestia e alla chiesa stessa, strada che venne di seguito allargata e sopraelevata con gravissimi danni per quel nostro monumento costretto a ricevere tutta l’infiltrazione della acque che non trovano più il loro scarico naturale, per cui si infiltrano nella chiesa. Con la speranza di poter indurre le autorità responsabili a rimediare alle cause di questi danni subiti ormai da troppo tempo, nel 1999, ci siamo rivolti alla Fondation Pègase che ha lo scopo del ricupero e della salvezza dei monumenti abbandonati al degrado. La Fondation Pégase a sua volta ha coinvolto le scuole locali di Zogno dalle elementari alle superiori che sono intervenute a studiare, accuratamente il monumento in tutti i suoi particolari concludendo il lavoro svolto con una interessante pubblicazione del “Museo della Valle Editore” nell’anno 2000. Purtroppo il monumento da salvare è stato poi dimenticato e abbandonato al suo degrado come se nulla fosse avvenuto. Non rimane che tentare altri espedienti più efficaci se vogliamo salvare questo monumento così importante per la sua storia e per la comunità di Zogno. Le campane della Chiesetta requisite in tempo di guerra nel 1940, erano della ditta Monzini, mentre le presenti sono della ditta Daciano Colbachini di Padova 1953.

Eccone la descrizione:
- SOL, di peso kg. 62 - dedicata e Maria Bambina con la decorazione della Natività della Vergine e del Crocifisso.
- LA#, di peso kg. 47 - dedicata ancora a Maria Bambina e con la decorazione l’Annunziata e il Crocifisso.
- SI, di peso kg. 36 - dedicata sempre a Maria Bambina e con la decorazione, la Madonna.
Su tutte c’è la scritta
“Ablatum tempore belli A.D. - XCMXL -”.


La festa si celebra
l'8 settembre
Copyright (c) 2015-2018 Parrocchia San Lorenzo in Zogno C.F. 85000070160 - Privacy