UNITA' PASTORALE DI ZOGNO
  • HOME
    • Dove siamo
  • Celebrazioni
    • Orario S.Messe, Corso Battesimo, Sacramenti
    • Contatti utili e indirizzi
    • Piano Pastorale >
      • 2014-2015
      • 2015-2016
      • 2016-2017
      • 2017-2018
      • 2018-2019
      • 2019-2020
      • 2020-2021
      • 2021-2022
      • 2022-2023
  • Chiese Parrocchiali
    • ZOGNO >
      • STORIA >
        • Chiese di San Lorenzo
        • Il campanile
        • Registro anagarafico
        • Il Santo Patrono
        • VISITA GUIDATA >
          • La navata
          • Il presbiterio
          • Gli Altari laterali
          • L'Interno
          • L'Esterno
        • Particolari >
          • Cronologia essenziale
          • Albrici
          • Orelli
          • L'arte e il Mistero
          • Palma il Vecchio
        • Cenni Storici del Paese
        • Il cimitero
      • ELEZIONE PARROCI
      • PARROCI
      • LA VOCE DEI PARROCI >
        • con Mons. Giulio Gabanelli (1969 - 1999) >
          • 1970-1979 >
            • 1970
            • 1971
            • 1972
            • 1973
            • 1974
            • 1975
            • 1976
            • 1977
            • 1978
            • 1979
          • 1980-1989 >
            • 1980
            • 1981
            • 1982
            • 1983
            • 1984
            • 1985
            • 1986
            • 1987
            • 1988
            • 1989
          • 1990-1999 >
            • 1990
            • 1991
            • 1992
            • 1993
            • 1994
            • 1995
            • 1996
            • 1997
            • 1998
            • 1999
        • con don Lucio Carminati (1999 - 2001) >
          • 1999
          • 2000
          • 2001
        • con don Angelo Vigani (2001 - 2021) >
          • 2001-2010 >
            • 2001
            • 2002
            • 2003
            • 2004
            • 2005
            • 2006
            • 2007
            • 2008
            • 2009
            • 2010
          • 2011-2021 >
            • 2011
            • 2012
            • 2013
            • 2014
            • 2015
            • 2016
            • 2017
            • 2018
            • 2019
            • 2020
            • 2021
        • con don Mauro Bassanelli (2021 - oggi) >
          • 2021
          • 2022
      • SACERDOTI >
        • Nativi
        • Defunti
        • Che hanno svolto il ministero a Zogno - Defunti
      • CHIESINE >
        • Sacra Famiglia - Carubbo
        • S. Antonio Abate - Piazza Martina
        • S. Sebastiano (e S. Rocco)
        • S. Bernardino
        • S. Eurosia - Tiglio
        • N. S. del S. Cuore di Gesù - Rasga
        • B. V. del Monte Carmelo - Carmine Vecchio
        • Madonna della Neve - Trefontane
        • Natività di Maria - Foppa
        • Cappella dell'Assunta - Cassarielli
        • S. Cipriano
        • Santuario Maria SS.ma Regina - Carmine Nuovo
        • S. Maria Annunciata - Clausura
        • Chiesetta dei Mortini - Via Cavour
        • San Rocco - Battistero
        • Chiesa della Confraternita
        • Cuore Immacolato di Maria - Casa Mons. Giuseppe Speranza
        • Madonna del Divino Amore - Asilo Cavagnis
      • VERBALI PARROCCHIALI >
        • anno 2014
        • anno 2015
        • anno 2016
        • anno 2017
        • anno 2018
      • VERBALI VICARIALI >
        • anno 2014
        • anno 2015
        • anno 2016
        • anno 2017
      • CATECHESI D'AVVENTO
      • APPARTAMENTO RAPALLO
    • GRUMELLO DE' ZANCHI >
      • STORIA
      • PARROCI
    • AMBRIA-SPINO AL BREMBO >
      • STORIA
      • PARROCI
      • SACERDOTI NATIVI
    • UNITA' PASTORALE >
      • SACERDOTI
      • PROGETTO
      • VERBALI >
        • anno 2018
        • anno 2019
        • anno 2021
        • anno 2022
    • MONASTERO DI CLAUSURA >
      • Orari di Preghiera e contatti utili della Fraternità
      • Veglie di Preghiera
    • CASA SAN GIUSEPPE >
      • Presentazione
      • Scuola di Preghiera
    • PAPI
    • VESCOVI DI BERGAMO
  • Oratorio
    • STORIA e INAUGURAZIONE
    • DIRETTORI ORATORIO
    • LA VOCE DELL'ORATORIO >
      • con don Paolo Colombi (1935-1938) >
        • 1935-1938
      • con don Carlo Manenti (1938-1956) >
        • 1938-1956
      • con don Andrea Colombo (1956-1962) >
        • 1956 - 1962
      • con don Alessandro Recanati (1962-1966) >
        • 1962 - 1966
      • con don Serafino Pasinelli (1966-1971) >
        • 1966 - 1971
      • con don Giancarlo Bresciani (1971-1981) >
        • 1971
        • 1972
        • 1973
        • 1974
        • 1975
        • 1976
        • 1977
        • 1978
        • 1979
        • 1980
        • 1981
      • con don Vittorio Bonati (1981-1985) >
        • 1981
        • 1982
        • 1983
        • 1984
        • 1985
      • con don Giacomo Invernizzi (1985-1989) >
        • 1985
        • 1986
        • 1989
      • con don Luigi Zanoletti (1989-1999) >
        • 1989
        • 1990
        • 1991
        • 1992
        • 1993
        • 1994
        • 1995
        • 1996
        • 1997
        • 1998
        • 1999
      • con don Paolo Piccinini (1999-2006) >
        • 1999
        • 2000
        • 2001
        • 2002
        • 2003
        • 2004
        • 2005
        • 2006
      • con don Samuele Novali (2006-2018) >
        • (2006-2015) >
          • 2006
          • 2007
          • 2008
          • 2009
          • 2010
          • 2011
          • 2012
          • 2013
          • 2014
          • 2015
        • (2016-2018) >
          • 2016
          • 2017
          • 2018
      • con don Simone Pelis (2018-oggi) >
        • 2018
        • 2019
        • 2020
        • 2021
        • 2022
    • CINEMA TRIESTE
    • CHIERICHETTI
    • Formazione Vicariale Catechisti
    • Spazio Volontalibro
    • Spazio Compiti
    • Caritas Interparrocchiale
  • Museo di San Lorenzo
    • Percorso espositivo
    • Contatti Museo
  • Zogno Notizie
  • FOTO
    • Anno 2014 >
      • Settembre-Ottobre >
        • Festa della B. V. Maria del S. Rosario
        • Coro "Fior di Monte" di Zogno e Coro "Idica" di Clusono (Bg) - 25 ottobre
        • Coro "Cantus Laetitia Est" di Bergamo - 31 ottobre
      • Dicembre >
        • Concerto di Natale
    • Anno 2015 >
      • Gennaio-Febbraio >
        • Assisi - Terza Media
        • Festa Carubbo
        • Concerto Tomas Gavazzi
        • Festa Piazza Martina
        • Festa San Sebastiano
        • Settimana San Giovanni Bosco
        • Casa di Riposo - 11 Febbraio
      • Marzo-Aprile >
        • Festa Casa San Giuseppe
        • Via Crucis - 2a media
        • SETTIMANA SANTA
        • Clausura - Vescovo
      • Maggio >
        • 1 maggio - Chiercihetti 42ma Festa Clackson
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • Festa del Carmine
        • Concerto di San Lorenzo - Banda
        • Pizzata Chierichetti
        • SAN LORENZO
        • Festa a Cassarielli
        • Natività di Maria - Foppa
        • Addolorata - Tiglio 15 sett.
        • San Cipriano - 16 sett.
      • Ottobre-Novembre-Dicembre >
        • Madonna del Rosario
        • 80° ORATORIO
        • Notte Sacra
        • Apertura Giubileo
        • Marcia della Pace
    • Anno 2016 >
      • Gennaio-Febbraio-Marzo >
        • Piazza Martina
        • San Sebastiano
        • San Giovanni Bosco
        • Via Crucis ragazzi
        • SETTIMANA SANTA
      • Aprile-Maggio-Giugno >
        • Nuovo CD, Fior di Monte
        • Giubileo e Chierichetti
        • Chierichetti - Roma
        • 45° don Santino Pesenti
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • Concerto Premiata Banda
        • San Lorenzo
        • Casarielli
        • Festa in Foppa
        • Tiglio - festa dell'Addolorata
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del Rosario
        • Chiusura Giubileo
    • Anno 2017 >
      • Gennaio-Marzo >
        • Assisi - 3a media
        • San Giovanni Bosco
        • Il Vescovo a Casa S. Maria
      • Aprile-Giugno >
        • SETTIMANA SANTA
        • Chierichetti
        • Corpus Domini
        • Inaugurazione e benedizione logo Unità Pastorale Giovanile
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • 30° alluvione
        • C.R.E. 2017
        • Concerto di San Lorenzo - Premiata Banda Musicale
        • San Lorenzo 2017
        • Festa dell'Assunta a Casarielli - 15-08-2017
        • Foppa - 7 e 8 settembre
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del S. Rosario
        • Ambria - Madonna del Rosario
        • Istituzione Unità Pastorale
    • Anno 2018 >
      • Gennaio-Marzo >
        • Sant'Antonio a Piazza Martina
        • San Sebastiano
        • Festa San Giovanni Bosco
        • Settimana Santa
      • Aprile-Giugno >
        • Ambria - 70 anni di consacrazione
        • Clackson
        • Corpus Domini
        • 95° Alpini
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • San Lorenzo
        • Ingresso don Simone
      • Ottobre >
        • Madonna del S. Rosario
    • Anno 2019 >
      • Gennaio >
        • Settimana don Bosco
      • Aprile-Maggio-Giugno >
        • Settimana Santa
        • Clackson
        • Corpus Domini
      • Agosto-Settembre >
        • San Lorenzo
        • Foppa - 9 settembre
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del S. Rosario
        • Festa Chierichetti
    • Anno 2020 >
      • Gennaio >
        • San Giovanni Bosco
      • Giugno-Agosto >
        • 50mo del Prevosto don Angelo
        • San Lorenzo
    • Anno 2021 >
      • Agosto >
        • San Lorenzo
      • Settembre >
        • S. Messa di Ringraziamento di don Angelo Vigani (Prevosto 2001-2021 e Moderatore U. P. 2017-2021)
      • Ottobre >
        • Ingresso di don Mauro Bassanelli a Zogno
        • Madonna del S. Rosario - Zogno
        • Ingresso di don Mauro ad Ambria/Spino al Brembo
        • Ingresso di don Mauro Bassanelli a Grumello de' Z.
        • Madonna del S. Rosario - Spino al Brembo
    • Anno 2022 >
      • Aprile-Giugno >
        • Settimana Santa
        • Corpus Domini
      • Agosto-Ottobre >
        • San Lorenzo
        • Madonna del S. Rosario
  • Privacy

CHIESETTA DEI MORTINI
Sagrato Chiesa Santa Maria

Nel 1830 insorge una causa tra la Fabbriceria della Chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo in Zogno e il dottor Pietro Pellicioli residente in Bergamo a proposito della proprietà della cappelletta dei Mortini posta sul Sagrato della Chiesa di Santa Maria. Il dott. Pellicioli rifiutava di consegnare le chiavi della cappelletta alla Fabbriceria di Zogno adducendo il pretesto di esserne proprietario in quanto erede del proprio fratello Antonio Pellicioli che fu in possesso di quell’antico ossario dei Morti sino alla morte avvenuta il 20 novembre 1813 per un presunto acquisto di molti anni addietro ma di cui non era riuscito a rinvenire il documento relativo alla vendita. La Fabbriceria di Zogno riuscì a dimostrare l’infondatezza della presunta proprietà del dottor Pietro Pellicioli e a farsi restituire le chiavi ricorrendo all’Autorità Imperial Regia. Venne precisato che le chiavi erano state affidate a due pie signore, zie del Pellicioli, perché si erano assunte l’onere per devozione di mantenere illuminata la cappella in giorno di sabato. Venne pertanto riconosciuta alla parrocchia la proprietà da data immemorabile e con possesso ininterrotto. (Si vedano i documenti in proposito conservati nell’Archivio parrocchiale). A novembre si ricordano “I Mortini” del cimitero di Santa Maria al Convento. L’antico cimitero di S. Lorenzo andò distrutto con la chiesa omonima travolto da una piena del fiume Brembo verso il 1400. Venne sostituito col cimitero di S. Maria consacrato dal Vescovo Lodovico Donato l’11 agosto 1472 unitamente alla chiesa di S. Maria, ritenuta sede della Parrocchiale, ma erroneamente, prima dell’attuale sorta sul Castello dal 1426 al 1452. Il 14-12-1488 i Serviti presero possesso della chiesetta di S.Maria ceduta dalla Comunità di Zogno che si assicurarono tuttavia il diritto di seppellire i propri morti nell’annesso cimitero. I Serviti nel 1495 costruirono il convento, soppresso poi nel 1652 da Innocenzo X, ma abbandonato soltanto nel 1656 sotto Alessandro VII. Nel 1731 il convento passa alle Terziarie che provengono da Romacolo e che assumono l’impegno di educare le ragazze. Nuovamente soppresso nel 1811, vi ritornano nel 1817 e vi rimangono tuttora trasformate in clausura. La sepoltura in detto cimitero viene interrotta solamente in forza della legge napoleonica che, per ragioni d’igiene e per evitare pestilenze, trasferì i cimiteri lontano dalle abitazioni. Dell’antico cimitero di S.ta Maria rimangono ancora lapidi disperse lungo la via Roma nei pressi del Convento, degli ossari che riemergono in occasione di scavi e soprattutto questa cappella denominata “Cappella dei Mortini”. Ha un portichetto alto quanto la cappella che si conclude con cornicione ad andamento curvo coperto con coppi. Presenta tre aperture di cui le laterali ad arco tutto sesto e la centrale mossa secondo uno stile di gusto ’600. Tre gradini portano a un ripiano che dà luce all’interno attraverso una finestrella dall’architrave sagomato alla maniera dell’archetto centrale munita di soglia parapetto e di inferriata con vetrata. All’interno si accede da porticciola tramontana. Il vano è rettangolare coperto da soffitto piano a pianta ellittica raccordato con pennacchi alle pareti. Conserva altare murale con tela raffigurante la Vergine, S. Antonio e le anime del Purgatorio. Tre finestrelle ovali immettono qualche raggio di luce e un campaniletto a vela regge campanella a tramontana. A metà luglio dell’anno 1937 il sig. ing. Luigi De Beni in nome del Comune di Zogno chiede il nulla osta per la demolizione della cappella dei Mortini. Motivazione addotta: aprire un canocchiale panoramico. Il parroco Don Giovanni Servalli invita l’ing. De Beni ad indirizzare il nulla osta a S. Ecc. Mons. Vescovo, al quale spetta l’ultima, definitiva parola. A fine luglio il Can. Biennati è delegato dal Vescovo per un sopralluogo. Con nota 31 luglio la Ven. Curia esige il parere del parroco il quale risponde negativamente in via di massima. A dimostrazione del suo parere, anche se superfluo, rileva che:
1 - la cappella dei Mortini in Zogno:
a) - è un ricordo del cimitero della prima parrocchia cristiana del XII secolo ed è probabilmente un voto dei padri all’epoca della peste del MDCXXX (1630);
b) - è un edificio caro all’affetto e alla pietà degli zognesi;
c) - è uno dei pochi esemplari dello stile seicentesco in Zogno;
d) - è un velario che maschera una delle viuzze esteticamente e moralmente più indecenti.
2 - Il motivo addotto nella domanda di nulla osta è evidentemente troppo superficiale, anche se è stato proposto un compenso finanziario per la costituzione di un legato di suffragio e si esige pertanto una giustificazione più idonea evitando di dare adito a critiche insinuando il dubbio che col denaro ai aggiusta tutto. Negli ultimi giorni d’aprile 1938, il podestà di Zogno, sig. Carlo Trezzi, ripete la domanda di demolizione al parroco e al Vescovo. Intanto S. Ecc. Mons. Vescovo viene a Zogno per la Visita Pastorale, sente il podestà e il parroco, vede la chiesetta, e in data 11 luglio, risponde al podestà comunicando la sua decisione: “Sarà concessa la demolizione a queste condizioni”:
1) - che la demolizione venga, autorizzata dalla Real Sovrintendenza ai monumenti della Lombardia;
2) - che la demolizione occorra per fare una nuova strada dopo che la strada sarà effettuata;
3) - che nel luogo della cappella demolita o vicino si eriga una santella in memoria, essendo la cappella molto cara agli zognesi;
4) - che come compenso si formi nella parrocchiale un legato di SS. Messe per un ammontare da accordarsi fra codesto Comune e l’Ufficio Amministrativo di questa Curia;
5) - che lo spoglio della chiesina rimanga alla chiesa parrocchiale. Firmato: Adriano Bernareggi
La Chiesetta dei Mortini continua a sopravvivere alle intenzioni distruttive del Comune di quel tempo.
Copyright (c) 2015-2018 Parrocchia San Lorenzo in Zogno C.F. 85000070160 - Privacy