SANTA EUROSIA
al Tiglio
Il 25 giugno ricorre la festa di Santa Eurosia al Tiglio. È una santa di origine spagnola protettrice dei raccolti contro la tempesta e la siccità. È Vergine e Martire, come S.Barbara, di cui ne ricalca la storia del martirio. La chiesetta è dedicata pure alla Madonna del Tiglio raffigurata in un dipinto come la “Regina Mundi”. Vi si conserva l’antica Addolorata, vestita della parrocchiale di Zogno, per cui vi si celebra la santa Messa anche il 15 settembre. La chiesetta si trova isolata sulla antica mulattiera per S.Antonio Abbandonato, nelle vicinanze della miniera di fluorite di Camissinone, antico centro abitato dai Guelfi che nel medioevo scesero ad occupare il Castello di Zogno per fronteggiare i Ghibellini che vi spadroneggiavano. Da un piccolo sagrato, racchiuso da muricciolo, si accede alla chiesetta dalla facciata liscia protetta da gronda in legno a due spioventi e dipinta in alto con crocifisso al centro dei santi Antonio Abate e Rocco ai lati. In basso c’è la porta sormontata da finestra ottagonale e fiancheggiata ai lati da altre due finestre con inferriata. La navata internamente è coperta da volta a botte e suddivisa in lesene in due campate. Il presbiterio, più ristretto, è ricoperto a botte su pianta rettangolare. Sull’altare a muro campeggia la tela a olio del Ceroni, raffigurante S. Eurosia, che ricopre l’affresco più antico malandato. A destra del presbiterio si apre la piccola sagrestia e si eleva il campanile costruito dal capomastro Pasquale Rinaldi tra il 1975 e il 1976 su cui sono installate tre campane della ditta Capanni di Reggio Emilia in RE acuto. Possiede sei candelieri in bronzo tornito, calice, pisside e tutto l’occorrente per la S. Messa. Le campane sono della ditta Paolo Capanni di Castelnuovo ne’ Monti (R.E.)
- RE, di peso kg.140 - porta la scritta “Virgo et Martyr Sancta Eurosia, omnes montium pacem subvertentes repellat” (Santa Eurosia, Vergine e Martire, respinga tutti quelli che sconvolgono la pace dei monti).
- MI, di peso kg. 100, porta la scritta “Angelus Domini nuntiavit Mariae/ et concepit de Spiritu Sancto/et Verbum, caro factum est et habitavit in nobis” (L’angelo del Signore portò l’annunzio a Maria che concepì per opera dello Spirito Santo/e il Verbo si fece carne e venne ad abitare In mezzo a noi).
- FA diesis, di peso kg.70, porta la scritta “Omnes Sancti et Sanctae Dei intercedite pro nobis” (Voi tutti Santi e Sante di Dio intercedete per noi)
Sono tre campane argentine che esplodono ogni volta che vi si celebra la santa Messa diffondendo sul Monte di Zogno un’armonia festosa di richiamo per tutti.
La festa si celebra
il 25 giugno
il 15 settembre festa della B. V. Maria Addolorata con processione
- RE, di peso kg.140 - porta la scritta “Virgo et Martyr Sancta Eurosia, omnes montium pacem subvertentes repellat” (Santa Eurosia, Vergine e Martire, respinga tutti quelli che sconvolgono la pace dei monti).
- MI, di peso kg. 100, porta la scritta “Angelus Domini nuntiavit Mariae/ et concepit de Spiritu Sancto/et Verbum, caro factum est et habitavit in nobis” (L’angelo del Signore portò l’annunzio a Maria che concepì per opera dello Spirito Santo/e il Verbo si fece carne e venne ad abitare In mezzo a noi).
- FA diesis, di peso kg.70, porta la scritta “Omnes Sancti et Sanctae Dei intercedite pro nobis” (Voi tutti Santi e Sante di Dio intercedete per noi)
Sono tre campane argentine che esplodono ogni volta che vi si celebra la santa Messa diffondendo sul Monte di Zogno un’armonia festosa di richiamo per tutti.
La festa si celebra
il 25 giugno
il 15 settembre festa della B. V. Maria Addolorata con processione