UNITA' PASTORALE DI ZOGNO
  • HOME
    • Dove siamo
  • Funzioni
    • Orario S.Messe
    • Iscrizioni Sacramenti
    • Contatti utili e indirizzi
    • Piano Pastorale >
      • 2014-2015
      • 2015-2016
      • 2016-2017
      • 2017-2018
      • 2018-2019
      • 2019-2020
      • 2020-2021
      • 2021-2022
      • 2022-2023
      • 2023-2024
      • 2024-2025
  • Chiese Parrocchiali
    • ZOGNO >
      • STORIA >
        • Chiese di San Lorenzo
        • Il campanile
        • Registro anagarafico
        • Il Santo Patrono
        • VISITA GUIDATA >
          • La navata
          • Il presbiterio
          • Gli Altari laterali
          • L'Interno
          • L'Esterno
        • Particolari >
          • Cronologia essenziale
          • Albrici
          • Orelli
          • L'arte e il Mistero
          • Palma il Vecchio
        • Cenni Storici del Paese
        • Il cimitero
      • ELEZIONE PARROCI
      • PARROCI
      • LA VOCE DEI PARROCI >
        • con Mons. Giulio Gabanelli (1969 - 1999) >
          • 1970-1979 >
            • 1970
            • 1971
            • 1972
            • 1973
            • 1974
            • 1975
            • 1976
            • 1977
            • 1978
            • 1979
          • 1980-1989 >
            • 1980
            • 1981
            • 1982
            • 1983
            • 1984
            • 1985
            • 1986
            • 1987
            • 1988
            • 1989
          • 1990-1999 >
            • 1990
            • 1991
            • 1992
            • 1993
            • 1994
            • 1995
            • 1996
            • 1997
            • 1998
            • 1999
        • con don Lucio Carminati (1999 - 2001) >
          • 1999
          • 2000
          • 2001
        • con don Angelo Vigani (2001 - 2021) >
          • 2001-2010 >
            • 2001
            • 2002
            • 2003
            • 2004
            • 2005
            • 2006
            • 2007
            • 2008
            • 2009
            • 2010
          • 2011-2021 >
            • 2011
            • 2012
            • 2013
            • 2014
            • 2015
            • 2016
            • 2017
            • 2018
            • 2019
            • 2020
            • 2021
        • con don Mauro Bassanelli (2021 - oggi) >
          • 2021
          • 2022
          • 2023
          • 2024
      • SACERDOTI >
        • Nativi
        • Defunti
        • Che hanno svolto il ministero a Zogno - Defunti
      • CHIESINE >
        • Sacra Famiglia - Carubbo
        • S. Antonio Abate - Piazza Martina
        • S. Sebastiano (e S. Rocco)
        • S. Bernardino
        • S. Eurosia - Tiglio
        • N. S. del S. Cuore di Gesù - Rasga
        • B. V. del Monte Carmelo - Carmine Vecchio
        • Madonna della Neve - Trefontane
        • Natività di Maria - Foppa
        • Cappella dell'Assunta - Cassarielli
        • S. Cipriano
        • Santuario Maria SS.ma Regina - Carmine Nuovo
        • S. Maria Annunciata - Clausura
        • Chiesetta dei Mortini - Via Cavour
        • San Rocco - Battistero
        • Chiesa della Confraternita
        • Cuore Immacolato di Maria - Casa Mons. Giuseppe Speranza
        • Madonna del Divino Amore - Asilo Cavagnis
      • VERBALI PARROCCHIALI >
        • anno 2014
        • anno 2015
        • anno 2016
        • anno 2017
        • anno 2018
      • VERBALI VICARIALI >
        • anno 2014
        • anno 2015
        • anno 2016
        • anno 2017
      • CATECHESI D'AVVENTO
      • APPARTAMENTO RAPALLO
    • GRUMELLO DE' ZANCHI >
      • STORIA
      • PARROCI
    • AMBRIA-SPINO AL BREMBO >
      • STORIA
      • PARROCI
      • SACERDOTI NATIVI
    • UNITA' PASTORALE >
      • SACERDOTI
      • SACERDOTI DEFUNTI
      • PROGETTO
      • VERBALI >
        • anno 2018
        • anno 2019
        • anno 2021
        • anno 2022
        • anno 2023
        • anno 2024
    • MONASTERO DI CLAUSURA >
      • Orari di Preghiera e contatti utili della Fraternità
      • Veglie di Preghiera
    • CASA SAN GIUSEPPE >
      • Presentazione
      • Scuola di Preghiera
    • PAPI
    • VESCOVI DI BERGAMO
  • Oratorio
    • CRE 2025 >
      • Iscrizioni ONLINE - CRE 2025
      • Iscrizioni CARTACEE - CRE 2025
    • CRE PINOCCHIO 2025 >
      • Iscrizioni ONLINE - CRE PINOCCHIO 2025
      • Iscrizioni CARTACEE - CRE PINOCCHIO 2025
    • ISCRIZIONI CATECHESI
    • USCITE INVERNALI E ESTIVE
    • STORIA e INAUGURAZIONE
    • DIRETTORI ORATORIO
    • LA VOCE DELL'ORATORIO >
      • con don Paolo Colombi (1935-1938) >
        • 1935-1938
      • con don Carlo Manenti (1938-1956) >
        • 1938-1956
      • con don Andrea Colombo (1956-1962) >
        • 1956 - 1962
      • con don Alessandro Recanati (1962-1966) >
        • 1962 - 1966
      • con don Serafino Pasinelli (1966-1971) >
        • 1966 - 1971
      • con don Giancarlo Bresciani (1971-1981) >
        • 1971
        • 1972
        • 1973
        • 1974
        • 1975
        • 1976
        • 1977
        • 1978
        • 1979
        • 1980
        • 1981
      • con don Vittorio Bonati (1981-1985) >
        • 1981
        • 1982
        • 1983
        • 1984
        • 1985
      • con don Giacomo Invernizzi (1985-1989) >
        • 1985
        • 1986
        • 1989
      • con don Luigi Zanoletti (1989-1999) >
        • 1989
        • 1990
        • 1991
        • 1992
        • 1993
        • 1994
        • 1995
        • 1996
        • 1997
        • 1998
        • 1999
      • con don Paolo Piccinini (1999-2006) >
        • 1999
        • 2000
        • 2001
        • 2002
        • 2003
        • 2004
        • 2005
        • 2006
      • con don Samuele Novali (2006-2018) >
        • (2006-2015) >
          • 2006
          • 2007
          • 2008
          • 2009
          • 2010
          • 2011
          • 2012
          • 2013
          • 2014
          • 2015
        • (2016-2018) >
          • 2016
          • 2017
          • 2018
      • con don Simone Pelis (2018-oggi) >
        • 2018
        • 2019
        • 2020
        • 2021
        • 2022
        • 2023
        • 2024
    • CINEMA TRIESTE
    • CHIERICHETTI
    • Formazione Vicariale Catechisti
    • Spazio Volontalibro
    • Spazio Compiti
    • Caritas Interparrocchiale
  • Museo Arti Gabanelli
    • Contatti Museo
    • Percorso espositivo
  • Zogno Notizie
  • FOTO
    • Anno 2014 >
      • Settembre-Ottobre >
        • Festa della B. V. Maria del S. Rosario
        • Coro "Fior di Monte" di Zogno e Coro "Idica" di Clusono (Bg) - 25 ottobre
        • Coro "Cantus Laetitia Est" di Bergamo - 31 ottobre
      • Dicembre >
        • Concerto di Natale
    • Anno 2015 >
      • Gennaio-Febbraio >
        • Assisi - Terza Media
        • Festa Carubbo
        • Concerto Tomas Gavazzi
        • Festa Piazza Martina
        • Festa San Sebastiano
        • Settimana San Giovanni Bosco
        • Casa di Riposo - 11 Febbraio
      • Marzo-Aprile >
        • Festa Casa San Giuseppe
        • Via Crucis - 2a media
        • SETTIMANA SANTA
        • Clausura - Vescovo
      • Maggio >
        • 1 maggio - Chiercihetti 42ma Festa Clackson
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • Festa del Carmine
        • Concerto di San Lorenzo - Banda
        • Pizzata Chierichetti
        • SAN LORENZO
        • Festa a Cassarielli
        • Natività di Maria - Foppa
        • Addolorata - Tiglio 15 sett.
        • San Cipriano - 16 sett.
      • Ottobre-Novembre-Dicembre >
        • Madonna del Rosario
        • 80° ORATORIO
        • Notte Sacra
        • Apertura Giubileo
        • Marcia della Pace
    • Anno 2016 >
      • Gennaio-Febbraio-Marzo >
        • Piazza Martina
        • San Sebastiano
        • San Giovanni Bosco
        • Via Crucis ragazzi
        • SETTIMANA SANTA
      • Aprile-Maggio-Giugno >
        • Nuovo CD, Fior di Monte
        • Giubileo e Chierichetti
        • Chierichetti - Roma
        • 45° don Santino Pesenti
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • Concerto Premiata Banda
        • San Lorenzo
        • Casarielli
        • Festa in Foppa
        • Tiglio - festa dell'Addolorata
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del Rosario
        • Chiusura Giubileo
    • Anno 2017 >
      • Gennaio-Marzo >
        • Assisi - 3a media
        • San Giovanni Bosco
        • Il Vescovo a Casa S. Maria
      • Aprile-Giugno >
        • SETTIMANA SANTA
        • Chierichetti
        • Corpus Domini
        • Inaugurazione e benedizione logo Unità Pastorale Giovanile
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • 30° alluvione
        • C.R.E. 2017
        • Concerto di San Lorenzo - Premiata Banda Musicale
        • San Lorenzo 2017
        • Festa dell'Assunta a Casarielli - 15-08-2017
        • Foppa - 7 e 8 settembre
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del S. Rosario
        • Ambria - Madonna del Rosario
        • Istituzione Unità Pastorale
    • Anno 2018 >
      • Gennaio-Marzo >
        • Sant'Antonio a Piazza Martina
        • San Sebastiano
        • Festa San Giovanni Bosco
        • Settimana Santa
      • Aprile-Giugno >
        • Ambria - 70 anni di consacrazione
        • Clackson
        • Corpus Domini
        • 95° Alpini
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • San Lorenzo
        • Ingresso don Simone
      • Ottobre >
        • Madonna del S. Rosario
    • Anno 2019 >
      • Gennaio >
        • Settimana don Bosco
      • Aprile-Maggio-Giugno >
        • Settimana Santa
        • Clackson
        • Corpus Domini
      • Agosto-Settembre >
        • San Lorenzo
        • Foppa - 9 settembre
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del S. Rosario
        • Festa Chierichetti
    • Anno 2020 >
      • Gennaio >
        • San Giovanni Bosco
      • Giugno-Agosto >
        • 50mo del Prevosto don Angelo
        • San Lorenzo
    • Anno 2021 >
      • Agosto >
        • San Lorenzo
      • Settembre >
        • S. Messa di Ringraziamento di don Angelo Vigani (Prevosto 2001-2021 e Moderatore U. P. 2017-2021)
      • Ottobre >
        • Ingresso di don Mauro Bassanelli a Zogno
        • Madonna del S. Rosario - Zogno
        • Ingresso di don Mauro ad Ambria/Spino al Brembo
        • Ingresso di don Mauro Bassanelli a Grumello de' Z.
        • Madonna del S. Rosario - Spino al Brembo
    • Anno 2022 >
      • Aprile-Giugno >
        • Settimana Santa
        • Corpus Domini
      • Agosto-Ottobre >
        • San Lorenzo
        • Madonna del S. Rosario
    • Anno 2023 >
      • Marzo >
        • Via Crucis UP
      • Aprile >
        • Settimana Santa
      • Giugno >
        • Corpus Domini
      • Agosto >
        • San Lorenzo M. - 10 agosto
      • Ottobre >
        • Madonna del S. Rosario
    • Anno 2024 >
      • Marzo >
        • Settimana Santa
    • Anno 2025 >
      • Gennaio >
        • Festa S. Antonio Piazza Martina
        • Festa di San Sebastiano
      • Febbraio >
        • Al Derò - 10 febbraio
  • Privacy
Immagine
1976

ALCUNI APPUNTI DELLA COLONIA 1976

La colonia dì quest’anno ha avuto la presenza di circa 180 ragazzi, suddivisi in dodici gruppi, con 22 animatori più coloro che hanno guidato i centri di interesse. In complesso, l’esperienza di quest'anno ci sembra che sia stata un passo in avanti rispetto alle precedenti esperienze, almeno sotto l'aspetto organizzativo: abbiamo offerto più possibilità di interessi, di lavoro, di giochi di gruppo ecc... Non sempre certo la vita dei gruppi è stata facile: non siamo riusciti ad aiutare tutti i ragazzi nell'impegno di socializzazione. Questo è dovuto anche al fatto che siamo stati costretti a fare dei gruppi «pesanti» per il numero (15-16 ragazzi), perchè l’ambiente non ci consentiva ulteriore spazio. Ci sembra di poter dire che il numero ideale per un gruppo per lavorare come proponiamo noi in colonia, dovrebbe essere di 7-8 ragazzi, diversamente diventa difficile un rapporto umano costante con tutti i membri del gruppo.

a) Prestazione dei centri di interesse
Dato che la novità di quest'anno è costituita dai «centri di interesse» proposti ai ragazzi delle medie e quinta elementare, vi diciamo qualcosa di quello che si è fatto:

Animazione teatrale:
Si è fatto l’animazione teatrale con precisi obiettivi culturali e sociali. Non si è voluto riempire senza senso il tempo libero dei ragazzi durante il mese di luglio, né tanto meno divertire per divertire. Tutta l’attività socializzante (dai giochi...alle danze...) è stata fatta con l’intento di non fare giochi competitivi oltre che di introduzione al teatro. Ricercando dei giochi il più possibile liberi da condizionamenti o premi che favoriscono la divisione e il sopruso di chi vuol vincere, si è proseguito lo scopo di:
1. eleminare il pregiudizio che i ragazzi sono adatti a un gioco, le ragazze a un altro, oppure che ci sia il più forte o uno più debole;
2. avvicinare tra di loro i ragazzi, perchè, stando insieme si conoscano e solidarizzino;
3.fai si che i ragazzi acquisiscano un bagaglio di giochi alternativi che li metta d’accordo e ponga il mondo e le cose sotto una nuova visione.

Si crede che lo spirito della colonia e le conseguenze dell’animazione interiorizzati nella memoria del ragazzo continuino e si sviluppino nell’ambiente in cui il ragazzo vive (cerchia di amici, famiglia, quartiere, scuola...)

Fotografia:
La fotografia è uno dei centri di interesse proposti ai ragazzi. È stato un incontro interessante: abbiamo parlato di tecnica fotografica, siamo usciti a fotografare, abbiamo sviluppato e stampato assieme i lavori fatti. Non è stato però un corso sulla tecnica fotografica; l’imparare come si usa un apparecchio fotografico, i trucchi fotografici, la tecnica di sviluppo e di stampaggio delle fotografie, è servito come base di un lavoro molto più interessante ed espressivo, che è poi il vero valore della fotografia: cioè la fotografia intesa come arte, come espressione della propria personalità. La fotografia aiuta l’individuo a scoprire se stesso come contraddizione o affermazione in rapporto allo ambiente in cui vive e a volte lo eleva al di sopra di tutto questo proiettandolo nello studio del proprio inconscio, alla ricerca di valori nascosti e insaputi, che la vita comune non riesce a scoprire o non ci dà la possibilità di realizzare. Quindi non più fotografia banale. Il solito statuario ritratto di famiglia, ma una fotografia di espressione, di ricerca.

Lettura dell’Immagine:
Il lavoro si proponeva di affrontare insieme coi ragazzi il problema della comunicazione attraverso immagini. Sostanzialmente lo si può dividere in due parti:
1. dare ai ragazzi i mezzi per poter giungere a una lettura critica e scientifica dell'immagine, cioè non basata solo sulle impressioni emotive del momento, ma frutto di un analisi per contorni e significati che li portasse a giustificare le loro affermazioni;
2. mettersi in ascolto nei confronti dei ragazzi per studiare le loro reazioni, gli atteggiamenti, la loro situazione psicologica di fronte a un tipo di comunicazione fatto con immagini. Si è lavorato con alcune diapositive e tre films.


b) La colonia nell’ambiente sociale di Zogno
Colonia-Scuola:
La colonia non ha nessun rapporto di continuità con la scuola: Colonia e Scuola sono collocate in due ambienti e momenti diversi con la presenza di persone dal diverso ruolo professionale (giovani e mamme da una parte e professori e maestri dall'altra), che si incaricano dell'educazione del ragazzo. Il loro carattere di isole incomunicanti fa sì che da entrambe non ci sia travaso di esperienze e di riflessioni sul loro essere centri-animatori di cultura. Non è possibile lotizzare un intervento pedagogico con annesso apparato in un arco di tempo ben limitato e poi abbandonare questa attività nel tempo di vacanza.

Colonia-Amministrazione Comunale:
Quest’anno l’Amministrazione Comunale si è impegnata a dare il contributo di L. 1.200.000 e a pagare i trasporti dal Carmine e due gite in pullman. Dobbiamo ammettere che è la prima volta che nel bilancio preventivo del Comune si vede lo stanziamento di L.2.000.000 per la colonia e ciò sta a dire che questo problema un po' è entrato nella mentalità dei nostri amministratori. Diciamo però subito che l’attuale formula di interessamento è ancora troppo scarsa: il problema del tempo libero dei ragazzi dovrebbe essere un tema che entra più decisamente nella programmazione delle spese pubbliche. Questo intervento dovrebbe essere operato soprattutto attraverso la Biblioteca civica, che dovrebbe prevedere nella programmazione delle sue attività culturali a favore di ragazzi. Più concretamente per la Colonia chiediamo:
1. programmazione di un corso qui in luogo per la preparazione degli animatori;
2. portare avanti sempre il grosso problema di "aree verdi” accessibili per poter svolgere queste attività ricreative di ragazzi.


Colonia-Genitori:
Date le condizioni sociali del nostro tempo, che portano, ì genitori fuori casa per il lavoro, diciamo che i genitori devono esigere la Colonia come un loro diritto.
Questo però non vuol dire lasciar fare senza interessarsi minimamente in quanto si fa per i figli: nel limite delle loro possibilità i genitori devono partecipare alla programmazione e allo svolgimento delle attività proposte ai loro figli dalle strutture sociali. Quest’anno alcuni genitori hanno partecipato con particolare interesse alla nostra esperienza intervenendo ai lavori o ai giochi di gruppo: i ragazzi sono stati molto contenti di questa presenza. Vorremmo perciò che il gruppo dei genitori che si interessa del problema della colonia diventasse sempre più numeroso.

Gli animatori e la commissione dei genitori Zogno, 6 agosto 1976
Immagine
Immagine
Copyright (c) 2015-2018 Parrocchia San Lorenzo in Zogno C.F. 85000070160 - Privacy