UNITA' PASTORALE DI ZOGNO
  • HOME
    • Dove siamo
  • Celebrazioni
    • Orario S.Messe, Corso Battesimo, Sacramenti
    • Contatti utili e indirizzi
    • Piano Pastorale >
      • 2014-2015
      • 2015-2016
      • 2016-2017
      • 2017-2018
      • 2018-2019
      • 2019-2020
      • 2020-2021
      • 2021-2022
      • 2022-2023
  • Chiese Parrocchiali
    • ZOGNO >
      • STORIA >
        • Chiese di San Lorenzo
        • Il campanile
        • Registro anagarafico
        • Il Santo Patrono
        • VISITA GUIDATA >
          • La navata
          • Il presbiterio
          • Gli Altari laterali
          • L'Interno
          • L'Esterno
        • Particolari >
          • Cronologia essenziale
          • Albrici
          • Orelli
          • L'arte e il Mistero
          • Palma il Vecchio
        • Cenni Storici del Paese
        • Il cimitero
      • ELEZIONE PARROCI
      • PARROCI
      • LA VOCE DEI PARROCI >
        • con Mons. Giulio Gabanelli (1969 - 1999) >
          • 1970-1979 >
            • 1970
            • 1971
            • 1972
            • 1973
            • 1974
            • 1975
            • 1976
            • 1977
            • 1978
            • 1979
          • 1980-1989 >
            • 1980
            • 1981
            • 1982
            • 1983
            • 1984
            • 1985
            • 1986
            • 1987
            • 1988
            • 1989
          • 1990-1999 >
            • 1990
            • 1991
            • 1992
            • 1993
            • 1994
            • 1995
            • 1996
            • 1997
            • 1998
            • 1999
        • con don Lucio Carminati (1999 - 2001) >
          • 1999
          • 2000
          • 2001
        • con don Angelo Vigani (2001 - 2021) >
          • 2001-2010 >
            • 2001
            • 2002
            • 2003
            • 2004
            • 2005
            • 2006
            • 2007
            • 2008
            • 2009
            • 2010
          • 2011-2021 >
            • 2011
            • 2012
            • 2013
            • 2014
            • 2015
            • 2016
            • 2017
            • 2018
            • 2019
            • 2020
            • 2021
        • con don Mauro Bassanelli (2021 - oggi) >
          • 2021
          • 2022
      • SACERDOTI >
        • Nativi
        • Defunti
        • Che hanno svolto il ministero a Zogno - Defunti
      • CHIESINE >
        • Sacra Famiglia - Carubbo
        • S. Antonio Abate - Piazza Martina
        • S. Sebastiano (e S. Rocco)
        • S. Bernardino
        • S. Eurosia - Tiglio
        • N. S. del S. Cuore di Gesù - Rasga
        • B. V. del Monte Carmelo - Carmine Vecchio
        • Madonna della Neve - Trefontane
        • Natività di Maria - Foppa
        • Cappella dell'Assunta - Cassarielli
        • S. Cipriano
        • Santuario Maria SS.ma Regina - Carmine Nuovo
        • S. Maria Annunciata - Clausura
        • Chiesetta dei Mortini - Via Cavour
        • San Rocco - Battistero
        • Chiesa della Confraternita
        • Cuore Immacolato di Maria - Casa Mons. Giuseppe Speranza
        • Madonna del Divino Amore - Asilo Cavagnis
      • VERBALI PARROCCHIALI >
        • anno 2014
        • anno 2015
        • anno 2016
        • anno 2017
        • anno 2018
      • VERBALI VICARIALI >
        • anno 2014
        • anno 2015
        • anno 2016
        • anno 2017
      • CATECHESI D'AVVENTO
      • APPARTAMENTO RAPALLO
    • GRUMELLO DE' ZANCHI >
      • STORIA
      • PARROCI
    • AMBRIA-SPINO AL BREMBO >
      • STORIA
      • PARROCI
      • SACERDOTI NATIVI
    • UNITA' PASTORALE >
      • SACERDOTI
      • PROGETTO
      • VERBALI >
        • anno 2018
        • anno 2019
        • anno 2021
        • anno 2022
    • MONASTERO DI CLAUSURA >
      • Orari di Preghiera e contatti utili della Fraternità
      • Veglie di Preghiera
    • CASA SAN GIUSEPPE >
      • Presentazione
      • Scuola di Preghiera
    • PAPI
    • VESCOVI DI BERGAMO
  • Oratorio
    • STORIA e INAUGURAZIONE
    • DIRETTORI ORATORIO
    • LA VOCE DELL'ORATORIO >
      • con don Paolo Colombi (1935-1938) >
        • 1935-1938
      • con don Carlo Manenti (1938-1956) >
        • 1938-1956
      • con don Andrea Colombo (1956-1962) >
        • 1956 - 1962
      • con don Alessandro Recanati (1962-1966) >
        • 1962 - 1966
      • con don Serafino Pasinelli (1966-1971) >
        • 1966 - 1971
      • con don Giancarlo Bresciani (1971-1981) >
        • 1971
        • 1972
        • 1973
        • 1974
        • 1975
        • 1976
        • 1977
        • 1978
        • 1979
        • 1980
        • 1981
      • con don Vittorio Bonati (1981-1985) >
        • 1981
        • 1982
        • 1983
        • 1984
        • 1985
      • con don Giacomo Invernizzi (1985-1989) >
        • 1985
        • 1986
        • 1989
      • con don Luigi Zanoletti (1989-1999) >
        • 1989
        • 1990
        • 1991
        • 1992
        • 1993
        • 1994
        • 1995
        • 1996
        • 1997
        • 1998
        • 1999
      • con don Paolo Piccinini (1999-2006) >
        • 1999
        • 2000
        • 2001
        • 2002
        • 2003
        • 2004
        • 2005
        • 2006
      • con don Samuele Novali (2006-2018) >
        • (2006-2015) >
          • 2006
          • 2007
          • 2008
          • 2009
          • 2010
          • 2011
          • 2012
          • 2013
          • 2014
          • 2015
        • (2016-2018) >
          • 2016
          • 2017
          • 2018
      • con don Simone Pelis (2018-oggi) >
        • 2018
        • 2019
        • 2020
        • 2021
        • 2022
    • CINEMA TRIESTE
    • CHIERICHETTI
    • Formazione Vicariale Catechisti
    • Spazio Volontalibro
    • Spazio Compiti
    • Caritas Interparrocchiale
  • Museo di San Lorenzo
    • Percorso espositivo
    • Contatti Museo
  • Zogno Notizie
  • FOTO
    • Anno 2014 >
      • Settembre-Ottobre >
        • Festa della B. V. Maria del S. Rosario
        • Coro "Fior di Monte" di Zogno e Coro "Idica" di Clusono (Bg) - 25 ottobre
        • Coro "Cantus Laetitia Est" di Bergamo - 31 ottobre
      • Dicembre >
        • Concerto di Natale
    • Anno 2015 >
      • Gennaio-Febbraio >
        • Assisi - Terza Media
        • Festa Carubbo
        • Concerto Tomas Gavazzi
        • Festa Piazza Martina
        • Festa San Sebastiano
        • Settimana San Giovanni Bosco
        • Casa di Riposo - 11 Febbraio
      • Marzo-Aprile >
        • Festa Casa San Giuseppe
        • Via Crucis - 2a media
        • SETTIMANA SANTA
        • Clausura - Vescovo
      • Maggio >
        • 1 maggio - Chiercihetti 42ma Festa Clackson
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • Festa del Carmine
        • Concerto di San Lorenzo - Banda
        • Pizzata Chierichetti
        • SAN LORENZO
        • Festa a Cassarielli
        • Natività di Maria - Foppa
        • Addolorata - Tiglio 15 sett.
        • San Cipriano - 16 sett.
      • Ottobre-Novembre-Dicembre >
        • Madonna del Rosario
        • 80° ORATORIO
        • Notte Sacra
        • Apertura Giubileo
        • Marcia della Pace
    • Anno 2016 >
      • Gennaio-Febbraio-Marzo >
        • Piazza Martina
        • San Sebastiano
        • San Giovanni Bosco
        • Via Crucis ragazzi
        • SETTIMANA SANTA
      • Aprile-Maggio-Giugno >
        • Nuovo CD, Fior di Monte
        • Giubileo e Chierichetti
        • Chierichetti - Roma
        • 45° don Santino Pesenti
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • Concerto Premiata Banda
        • San Lorenzo
        • Casarielli
        • Festa in Foppa
        • Tiglio - festa dell'Addolorata
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del Rosario
        • Chiusura Giubileo
    • Anno 2017 >
      • Gennaio-Marzo >
        • Assisi - 3a media
        • San Giovanni Bosco
        • Il Vescovo a Casa S. Maria
      • Aprile-Giugno >
        • SETTIMANA SANTA
        • Chierichetti
        • Corpus Domini
        • Inaugurazione e benedizione logo Unità Pastorale Giovanile
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • 30° alluvione
        • C.R.E. 2017
        • Concerto di San Lorenzo - Premiata Banda Musicale
        • San Lorenzo 2017
        • Festa dell'Assunta a Casarielli - 15-08-2017
        • Foppa - 7 e 8 settembre
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del S. Rosario
        • Ambria - Madonna del Rosario
        • Istituzione Unità Pastorale
    • Anno 2018 >
      • Gennaio-Marzo >
        • Sant'Antonio a Piazza Martina
        • San Sebastiano
        • Festa San Giovanni Bosco
        • Settimana Santa
      • Aprile-Giugno >
        • Ambria - 70 anni di consacrazione
        • Clackson
        • Corpus Domini
        • 95° Alpini
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • San Lorenzo
        • Ingresso don Simone
      • Ottobre >
        • Madonna del S. Rosario
    • Anno 2019 >
      • Gennaio >
        • Settimana don Bosco
      • Aprile-Maggio-Giugno >
        • Settimana Santa
        • Clackson
        • Corpus Domini
      • Agosto-Settembre >
        • San Lorenzo
        • Foppa - 9 settembre
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del S. Rosario
        • Festa Chierichetti
    • Anno 2020 >
      • Gennaio >
        • San Giovanni Bosco
      • Giugno-Agosto >
        • 50mo del Prevosto don Angelo
        • San Lorenzo
    • Anno 2021 >
      • Agosto >
        • San Lorenzo
      • Settembre >
        • S. Messa di Ringraziamento di don Angelo Vigani (Prevosto 2001-2021 e Moderatore U. P. 2017-2021)
      • Ottobre >
        • Ingresso di don Mauro Bassanelli a Zogno
        • Madonna del S. Rosario - Zogno
        • Ingresso di don Mauro ad Ambria/Spino al Brembo
        • Ingresso di don Mauro Bassanelli a Grumello de' Z.
        • Madonna del S. Rosario - Spino al Brembo
    • Anno 2022 >
      • Aprile-Giugno >
        • Settimana Santa
        • Corpus Domini
      • Agosto-Ottobre >
        • San Lorenzo
        • Madonna del S. Rosario
  • Privacy

VERBALE INCONTRI EQUIPE PASTORALE
VERBALE DELL'INCONTRO DEL 21 FEBBRAIO 2022

In data 21 FEBBRAIO si è riunita l’EQUIPE PASTORALE.
L’incontro è iniziato con un momento di riflessione sulla Parola del giorno che, come al solito, riesce a provocarci e a farci riflettere.
Ci siamo lasciati coinvolgere soprattutto da una frase: “Maestro ho portato da te mio figlio, che ha uno spirito muto…ho detto ai tuoi discepoli di scacciarlo, ma non ci sono riusciti”. (Mc. 9.14-29)  
Quante volte anche noi pensiamo di poter risolvere i problemi da soli.   
Quante volte crediamo di poter fare come il Maestro ed eliminare le sofferenze senza disturbarlo.   
In realtà non dobbiamo dimenticare una questione fondamentale: solo quando siamo vicini al Maestro e ci affidiamo a Lui, possiamo fare grandi cose.
Abbiamo quindi proseguito con una GRANDE NOVITÁ… alcuni nuovi membri hanno accolto il nostro invito a partecipare all’Equipe Pastorale e per questo dobbiamo ringraziarli di cuore. Sono: 
- suor Nives Beonio, responsabile della scuola paritaria Cavagnis e rappresentante delle consacrate della nostra Unità Pastorale    
- Guido Figà, portavoce dei giovani 
- Marta Mazzoleni, rappresentante del gruppo missionario 
Siamo poi passati a una revisione della serata tenutasi in oratorio il 3 febbraio, in cui abbiamo avuto la possibilità di incontrare ed ascoltare alcuni rappresentanti dei catechisti e del gruppo scout. 
Il clima dell’incontro, a detta di tutti, è stato molto buono e costruttivo; due ore di animata condivisione in cui ciascuno ha potuto sperimentare la bellezza del sentirsi Chiesa. I partecipanti infatti, in modo molto fraterno, si sono confrontati fra loro ed hanno sottolineato alcune urgenze o priorità su cui siamo chiamati a riflettere, pregare e agire. 
Per quanto riguarda l’AMBITO CARITATIVO bisognerebbe cercare di riportare al centro alcune marginalità e pensare a degli aiuti concreti, anche attraverso il coinvolgimento dei giovani.
Parlando invece delle FAMIGLIE e dei loro bisogni, sono stati suggeriti dei momentiinformali di confronto, per sostenerle maggiormente nella loro fatica educativa.
Per riuscire poi a raggiungere un numero sempre maggiore di persone ed economizzare le risorse presenti sul territorio, sarebbe opportuno creare delle collaborazioni in rete fra le Parrocchie e le varie associazioni (es. Aeper, scuola, associazioni sportive) e valorizzare le feste o i periodi di convivenza tra famiglie, come momenti in cui testimoniare ai più giovani la contentezza della fede e della vita matrimoniale. 
Si è anche sottolineata l’esigenza di ripensare le MODALITÁ DELLA CATECHESI, condividendo i percorsi con le altre Comunità, mettendo in sinergia catechisti, metodo e coordinamento, proponendo dei percorsi paralleli per i ragazzi e le loro famiglie, valorizzando i percorsi di preparazione ai sacramenti e strutturando dei momenti di formazione per i catechisti. 
Non bisogna infine dimenticare i GIOVANI che hanno espresso il loro desiderio/bisogno  di avere dei luoghi dove potersi incontrare per vivere dei momenti di condivisione e anche di servizio. Come adulti siamo perciò chiamati a prestare maggior attenzione alla pastorale giovanile e a saper cogliere le esigenze degli studenti, ma anche dei giovani lavoratori. 
Visto l’ottimo risultato dell’incontro del 3 febbraio, si decide di proseguire con la stessa modalità e a breve inviteremo altre categorie di persone che incontrano ragazzi e famiglie in ambiti più laici, come ad esempio la scuola o lo sport.

DALL’EQUIPE  DELL’UNITA’ PASTORALE
VERBALE DELL'INCONTRO DEL 27 APRILE 2022

In data 27 aprile si è riunita l’EQUIPE PASTORALE.
Come in ogni nostro incontro, abbiamo iniziato con un momento di riflessione sul Vangelo del giorno che ci racconta un incontro molto particolare, quello di Gesù con Nicodemo. Questa bellissima figura rappresenta l’inquietudine umana, quel desiderio profondo di trovare la Verità della propria vita, quel bisogno di Luce che lo fa muovere di notte per andare a cercare il Signore e la sua salvezza. E Gesù, quando lo incontra, gli rivela l’amore del Padre: ‘Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita..’ (Gv. 3,16). Questa è l’unica verità del nostro essere cristiani e la ragione del nostro incontrarci: vivere nella luce di questo amore che ci è donato gratuitamente ed essere portatori, noi stessi, di luce e di amore per gli altri.
Siamo poi passati alla revisione del nostro secondo incontro di  condivisione, tenutosi in  oratorio il  25 marzo. Durante questa serata abbiamo avuto l’occasione di incontrare ed ascoltare alcuni rappresentanti del mondo della scuola e dello sport e alcuni referenti che lavorano a stretto contatto con la fragilità familiare.Come nell’incontro precedente, si è subito creato un clima molto sereno in cui ciascuno ha potuto esprimersi in modo fraterno e costruttivo. Anche in questa occasione abbiamo cercato di capire le questioni educative che gli adulti devono affrontare quando entrano in relazione con i ragazzi e abbiamo sottolineato alcune urgenze, a cui la nostra Comunità deve dare delle risposte che siano all’altezza delle sfide in esse contenute. 
Sia nell’ambito sportivo, che in quello scolastico le problematiche evidenziate sono le stesse. I nostri ragazzi fanno sempre più fatica a mantenere fede agli impegni presi e devono essere continuamente stimolati, sono molto fragili nella relazione con i pari, nel rispetto delle regole condivise e nella gestione delle emozioni, soprattutto di quelle legate alla frustrazione e al fallimento, che talvolta la vita presenta. Sia la scuola che le società sportive si sono attivate per creare dei progetti educativi e di crescita personale, anche con l’aiuto di psicologi e di educatori qualificati. Non sempre però le famiglie vengono a conoscenza di quanto viene fatto e delle offerte che le diverse agenzie territoriali mettono in campo. Per questo, fondamentale si ritiene fondamentale ripartire da un’alleanza che coinvolga tutte le agenzie educative e che metta in rete in modo più capillare ed efficace, tutto ciò che ciascuna agenzia propone. Non ci si educa e non si educa da soli. Tutti siamo coinvolti nell’impegno educativo; ciascun adulto e tutte le componenti della compagine sociale porta una responsabilità, che non può essere delegata solo ad alcuni. È necessario recuperare quello spirito di Comunità, oggi potentemente minacciato da un grande individualismo e ricominciare a lavorare insieme per il bene di tutti, soprattutto per aiutare e sostenere coloro che sono più in difficoltà e che non sempre hanno la forza o il coraggio di chiedere aiuto.
Durante il nostro prossimo incontro ci metteremo in ascolto dei destinatari delle nostre azioni educative e incontreremo alcuni ragazzi o giovani. 
 
La segretaria dell’equipe
Betty Tiraboschi
Copyright (c) 2015-2018 Parrocchia San Lorenzo in Zogno C.F. 85000070160 - Privacy