UNITA' PASTORALE DI ZOGNO
  • HOME
    • Dove siamo
  • Celebrazioni
    • Orario S.Messe, Corso Battesimo, Sacramenti
    • Contatti utili e indirizzi
    • Piano Pastorale >
      • 2014-2015
      • 2015-2016
      • 2016-2017
      • 2017-2018
      • 2018-2019
      • 2019-2020
      • 2020-2021
      • 2021-2022
      • 2022-2023
  • Chiese Parrocchiali
    • ZOGNO >
      • STORIA >
        • Chiese di San Lorenzo
        • Il campanile
        • Registro anagarafico
        • Il Santo Patrono
        • VISITA GUIDATA >
          • La navata
          • Il presbiterio
          • Gli Altari laterali
          • L'Interno
          • L'Esterno
        • Particolari >
          • Cronologia essenziale
          • Albrici
          • Orelli
          • L'arte e il Mistero
          • Palma il Vecchio
        • Cenni Storici del Paese
        • Il cimitero
      • ELEZIONE PARROCI
      • PARROCI
      • LA VOCE DEI PARROCI >
        • con Mons. Giulio Gabanelli (1969 - 1999) >
          • 1970-1979 >
            • 1970
            • 1971
            • 1972
            • 1973
            • 1974
            • 1975
            • 1976
            • 1977
            • 1978
            • 1979
          • 1980-1989 >
            • 1980
            • 1981
            • 1982
            • 1983
            • 1984
            • 1985
            • 1986
            • 1987
            • 1988
            • 1989
          • 1990-1999 >
            • 1990
            • 1991
            • 1992
            • 1993
            • 1994
            • 1995
            • 1996
            • 1997
            • 1998
            • 1999
        • con don Lucio Carminati (1999 - 2001) >
          • 1999
          • 2000
          • 2001
        • con don Angelo Vigani (2001 - 2021) >
          • 2001-2010 >
            • 2001
            • 2002
            • 2003
            • 2004
            • 2005
            • 2006
            • 2007
            • 2008
            • 2009
            • 2010
          • 2011-2021 >
            • 2011
            • 2012
            • 2013
            • 2014
            • 2015
            • 2016
            • 2017
            • 2018
            • 2019
            • 2020
            • 2021
        • con don Mauro Bassanelli (2021 - oggi) >
          • 2021
          • 2022
      • SACERDOTI >
        • Nativi
        • Defunti
        • Che hanno svolto il ministero a Zogno - Defunti
      • CHIESINE >
        • Sacra Famiglia - Carubbo
        • S. Antonio Abate - Piazza Martina
        • S. Sebastiano (e S. Rocco)
        • S. Bernardino
        • S. Eurosia - Tiglio
        • N. S. del S. Cuore di Gesù - Rasga
        • B. V. del Monte Carmelo - Carmine Vecchio
        • Madonna della Neve - Trefontane
        • Natività di Maria - Foppa
        • Cappella dell'Assunta - Cassarielli
        • S. Cipriano
        • Santuario Maria SS.ma Regina - Carmine Nuovo
        • S. Maria Annunciata - Clausura
        • Chiesetta dei Mortini - Via Cavour
        • San Rocco - Battistero
        • Chiesa della Confraternita
        • Cuore Immacolato di Maria - Casa Mons. Giuseppe Speranza
        • Madonna del Divino Amore - Asilo Cavagnis
      • VERBALI PARROCCHIALI >
        • anno 2014
        • anno 2015
        • anno 2016
        • anno 2017
        • anno 2018
      • VERBALI VICARIALI >
        • anno 2014
        • anno 2015
        • anno 2016
        • anno 2017
      • CATECHESI D'AVVENTO
      • APPARTAMENTO RAPALLO
    • GRUMELLO DE' ZANCHI >
      • STORIA
      • PARROCI
    • AMBRIA-SPINO AL BREMBO >
      • STORIA
      • PARROCI
      • SACERDOTI NATIVI
    • UNITA' PASTORALE >
      • SACERDOTI
      • PROGETTO
      • VERBALI >
        • anno 2018
        • anno 2019
        • anno 2021
        • anno 2022
    • MONASTERO DI CLAUSURA >
      • Orari di Preghiera e contatti utili della Fraternità
      • Veglie di Preghiera
    • CASA SAN GIUSEPPE >
      • Presentazione
      • Scuola di Preghiera
    • PAPI
    • VESCOVI DI BERGAMO
  • Oratorio
    • STORIA e INAUGURAZIONE
    • DIRETTORI ORATORIO
    • LA VOCE DELL'ORATORIO >
      • con don Paolo Colombi (1935-1938) >
        • 1935-1938
      • con don Carlo Manenti (1938-1956) >
        • 1938-1956
      • con don Andrea Colombo (1956-1962) >
        • 1956 - 1962
      • con don Alessandro Recanati (1962-1966) >
        • 1962 - 1966
      • con don Serafino Pasinelli (1966-1971) >
        • 1966 - 1971
      • con don Giancarlo Bresciani (1971-1981) >
        • 1971
        • 1972
        • 1973
        • 1974
        • 1975
        • 1976
        • 1977
        • 1978
        • 1979
        • 1980
        • 1981
      • con don Vittorio Bonati (1981-1985) >
        • 1981
        • 1982
        • 1983
        • 1984
        • 1985
      • con don Giacomo Invernizzi (1985-1989) >
        • 1985
        • 1986
        • 1989
      • con don Luigi Zanoletti (1989-1999) >
        • 1989
        • 1990
        • 1991
        • 1992
        • 1993
        • 1994
        • 1995
        • 1996
        • 1997
        • 1998
        • 1999
      • con don Paolo Piccinini (1999-2006) >
        • 1999
        • 2000
        • 2001
        • 2002
        • 2003
        • 2004
        • 2005
        • 2006
      • con don Samuele Novali (2006-2018) >
        • (2006-2015) >
          • 2006
          • 2007
          • 2008
          • 2009
          • 2010
          • 2011
          • 2012
          • 2013
          • 2014
          • 2015
        • (2016-2018) >
          • 2016
          • 2017
          • 2018
      • con don Simone Pelis (2018-oggi) >
        • 2018
        • 2019
        • 2020
        • 2021
        • 2022
    • CINEMA TRIESTE
    • CHIERICHETTI
    • Formazione Vicariale Catechisti
    • Spazio Volontalibro
    • Spazio Compiti
    • Caritas Interparrocchiale
  • Museo di San Lorenzo
    • Percorso espositivo
    • Contatti Museo
  • Zogno Notizie
  • FOTO
    • Anno 2014 >
      • Settembre-Ottobre >
        • Festa della B. V. Maria del S. Rosario
        • Coro "Fior di Monte" di Zogno e Coro "Idica" di Clusono (Bg) - 25 ottobre
        • Coro "Cantus Laetitia Est" di Bergamo - 31 ottobre
      • Dicembre >
        • Concerto di Natale
    • Anno 2015 >
      • Gennaio-Febbraio >
        • Assisi - Terza Media
        • Festa Carubbo
        • Concerto Tomas Gavazzi
        • Festa Piazza Martina
        • Festa San Sebastiano
        • Settimana San Giovanni Bosco
        • Casa di Riposo - 11 Febbraio
      • Marzo-Aprile >
        • Festa Casa San Giuseppe
        • Via Crucis - 2a media
        • SETTIMANA SANTA
        • Clausura - Vescovo
      • Maggio >
        • 1 maggio - Chiercihetti 42ma Festa Clackson
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • Festa del Carmine
        • Concerto di San Lorenzo - Banda
        • Pizzata Chierichetti
        • SAN LORENZO
        • Festa a Cassarielli
        • Natività di Maria - Foppa
        • Addolorata - Tiglio 15 sett.
        • San Cipriano - 16 sett.
      • Ottobre-Novembre-Dicembre >
        • Madonna del Rosario
        • 80° ORATORIO
        • Notte Sacra
        • Apertura Giubileo
        • Marcia della Pace
    • Anno 2016 >
      • Gennaio-Febbraio-Marzo >
        • Piazza Martina
        • San Sebastiano
        • San Giovanni Bosco
        • Via Crucis ragazzi
        • SETTIMANA SANTA
      • Aprile-Maggio-Giugno >
        • Nuovo CD, Fior di Monte
        • Giubileo e Chierichetti
        • Chierichetti - Roma
        • 45° don Santino Pesenti
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • Concerto Premiata Banda
        • San Lorenzo
        • Casarielli
        • Festa in Foppa
        • Tiglio - festa dell'Addolorata
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del Rosario
        • Chiusura Giubileo
    • Anno 2017 >
      • Gennaio-Marzo >
        • Assisi - 3a media
        • San Giovanni Bosco
        • Il Vescovo a Casa S. Maria
      • Aprile-Giugno >
        • SETTIMANA SANTA
        • Chierichetti
        • Corpus Domini
        • Inaugurazione e benedizione logo Unità Pastorale Giovanile
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • 30° alluvione
        • C.R.E. 2017
        • Concerto di San Lorenzo - Premiata Banda Musicale
        • San Lorenzo 2017
        • Festa dell'Assunta a Casarielli - 15-08-2017
        • Foppa - 7 e 8 settembre
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del S. Rosario
        • Ambria - Madonna del Rosario
        • Istituzione Unità Pastorale
    • Anno 2018 >
      • Gennaio-Marzo >
        • Sant'Antonio a Piazza Martina
        • San Sebastiano
        • Festa San Giovanni Bosco
        • Settimana Santa
      • Aprile-Giugno >
        • Ambria - 70 anni di consacrazione
        • Clackson
        • Corpus Domini
        • 95° Alpini
      • Luglio-Agosto-Settembre >
        • San Lorenzo
        • Ingresso don Simone
      • Ottobre >
        • Madonna del S. Rosario
    • Anno 2019 >
      • Gennaio >
        • Settimana don Bosco
      • Aprile-Maggio-Giugno >
        • Settimana Santa
        • Clackson
        • Corpus Domini
      • Agosto-Settembre >
        • San Lorenzo
        • Foppa - 9 settembre
      • Ottobre-Novembre >
        • Madonna del S. Rosario
        • Festa Chierichetti
    • Anno 2020 >
      • Gennaio >
        • San Giovanni Bosco
      • Giugno-Agosto >
        • 50mo del Prevosto don Angelo
        • San Lorenzo
    • Anno 2021 >
      • Agosto >
        • San Lorenzo
      • Settembre >
        • S. Messa di Ringraziamento di don Angelo Vigani (Prevosto 2001-2021 e Moderatore U. P. 2017-2021)
      • Ottobre >
        • Ingresso di don Mauro Bassanelli a Zogno
        • Madonna del S. Rosario - Zogno
        • Ingresso di don Mauro ad Ambria/Spino al Brembo
        • Ingresso di don Mauro Bassanelli a Grumello de' Z.
        • Madonna del S. Rosario - Spino al Brembo
    • Anno 2022 >
      • Aprile-Giugno >
        • Settimana Santa
        • Corpus Domini
      • Agosto-Ottobre >
        • San Lorenzo
        • Madonna del S. Rosario
  • Privacy
Il percorso espositivo


ImmagineNatività, affresco del XV secolo.
Il piano intermedio è quello d'ingresso cui si accede direttamente dallo scalone della parrocchiale a mezzo ponticello che sovrasta un cortile sottostante disseminato di pietre antiche.  I temi qui affrontati sono il Natale, i Santi Fondatori, il Calvario, la Messa Grande di San Lorenzo e i Pizzi.  

Vi sono esposti una decina di affreschi d’epoca quattro-cinquecentesca dedicati all’Annunciazione, alla Natività, alla Vergine col Bambino, al Crocefisso e alla Pietà. Alla Natività è dedicata anche una scultura in legno con Vergine, San Giuseppe e Bambino, opera di Alberto Meli, così come vanno citati alcuni pregevoli presepi in pietra ed in legno.

ImmagineScena del Calvario, sculture in legno policromo del XIV secolo
Non è difficile seguire le vicende storiche, architettoniche ed artistiche della parrocchiale, grazie alle preziose ricerche di mons.  Giulio Gabanelli, parroco fino al settembre 1999, pubblicate a più riprese sul Notiziario della parrocchia, vera e propria miniera di documenti per chi si accinge a tracciare la storia di Zogno.  Lungo il fianco destro, al di sopra dei portale, corre l'iscrizione: "Ecce tabernaculum Dei cum hominibus".  Poco più oltre è collocata la lunetta affrescata raffigurante il Crocefisso e i Santi Rocco e Lorenzo, sotto la quale si trova un'antica lapide in marmo con la data "2 maggio 1452".  L’iscrizione, parte del primitivo edificio, segna il giorno di inizio dei lavori.


ImmagineIl Mosè, monumentale scultura lignea di Alberto Meli
Ed eccoci alla vetrina della Messa Grande di San Lorenzo che raccoglie la scena della celebrazione eucaristica realizzata con paramenti liturgici quattrocenteschi in velluto rosso paonazzo, colore dei martiri, in rilievo con oro, argento e sete policromi: piviale, tunicelle, pianeta, stole, manipoli, veli per calice, borse per corporali e camici lavorati a telaio con bordature eseguite in pizzo fatto a mano.

Sono pure disposti con ordine gli arredi richiesti per la solenne celebrazione: croce astile seicentesca con messale, porta cero pasquale argentato, leggio tortile in noce seicentesco con messale, porta cero pasquale gotico in ferro recante sull'albero sette gigli simbolo dei sette sacramenti, uno sgabello quattrocentesco in noce reggente velo e calice d'argento sbalzato in antico, due lanterne antiche veneziane, un turibolo d'argento sbalzato, pisside, palmatoria, secchiello, rilegature argentee barocche per messali.  Sullo sfondo completa la scena l'antico stendardo dei confratelli con l'effigie della B. Vergine del Rosario, del Bambino e San Lorenzo inginocchiato in sacra conversazione.  Una vetrofania illustra brevemente il sacro rito parafrasando il Credo che veniva cantato dal popolo riunito in assemblea liturgica.

Una vetrina a tavolo pone in mostra esemplari di pizzi preziosi di diverse epoche e fattura.

Sempre su questo piano troviamo poi la vasca dell'antico battistero di Endenna, una macina romana a due palmenti, un portavaso con anfora romana e un interessante idolo solare, un masso erratico di serizzo grigio di forma ovoidale del peso di circa 120 chilogrammi con incisi a colpi d'ascia di selce tre dischi solari a indicare la levata, il tramonto e il riposo.  Si tratta di un reperto preistorico ancora in fase di studio.

Il piano superiore è dedicato ai temi del santo Viatico, della devozione alla Madonna del rosario e della Messa del funerale.

La prima vetrina rappresenta la processione del Viatico con personaggi ed arredi sacri: sacerdoti, disciplini, chierichetto; croci processionali, ombrellino, lanterne, tavolino con le insegne simboliche dei sacramenti, un altarino portatile seicentesco in legno policromo riposto su tavolino rivestito di stoffe e di pizzi preziosi; al centro della scena predomina uno stupendo Crocifisso senza croce snodabile con barba e capelli al naturale (scultura lignea caratteristica del cinquecento nelle nostre valli).

La seconda vetrina è dedicata alla grande devozione del Rosario: al centro su tronetto predomina la Vergine col Bambino, antica scultura in legno dorato, sorretta da due angeli svolazzanti di legno policromo e incorniciato sullo sfondo blu della corona dei quindici misteri del Rosario dipinti su tondelli cinquecenteschi.

Sul pavimento sono disseminate sculture in legno policromo antiche: due busti per reliquie, tre cartegloria intagliate, due candelabri, una corona dorata lignea e due corone di rame sbalzato e argentato.  Una vetrofania illustra le litanie lauretane della B. V. Maria.

La terza vetrina espone in mostra alcuni paramenti liturgici: una pianeta con due tunicelle ricamate in oro e striscioni di stoffe in broccato settecentesco.

La quarta vetrina è dedicata alla Messa solenne del Funerale che celebra la rinascita del cristiano alla vita eterna anche con l'aiuto di una vetrofania a commento della sequenza del Dies Irae.  Vi è posto in evidenza il paramento completo per la Messa da morto in raso nero elegantemente ricamato in argento, realizzato all'inizio del secolo dalle suore di Clausura di Zogno: piviale, pianeta, tunicelle, stole e manipoli, buste e veli, camici e cotte di pizzo, cartegloria settecentesche in rame sbalzato e argentato, due portaceri lignei policromi, tre stendardi processionali di cui uno ricchissimo.

Di grande valore artistico un dipinto a olio su tela intitolato la Pietà, di Gian Paolo Cavagna (1556-1627), opera da cui traspare un profondo senso di umano dolore filtrato attraverso un sentimento religioso di partecipazione cristiana.  Così come va segnalato il dipinto di Palma il giovane intitolato Presentazione di M. V. al Tempio.  

E' presente pure una vetrina a tavolo con l'esposizione di arredi liturgici passati di moda, ma ricchi di ricami in oro o in stoffe antiche preziose.

Da segnalare ancora un Cristo risorto del '600 in olivo di autore lombardo ed una scultura lignea raffigurante Mosè con tavole della legge, opera dello scultore Alberto Meli.  E poi il meccanismo dell'orologio della torre campanaria di Valpiana, datato 1756 e firmato Opus Miraguli, opera della famiglia Gritti di Miragolo.


PictureRaccolta di antiche campane
Sempre su questo piano troviamo poi altre tele preziose, interessanti raccolte di reliquie, ferri rari, sculture lignee e mobili di valore.

Una speciale attenzione meritano infine Le campane del Museo di San Lorenzo.  Si tratta di una raccolta assai preziosa di campane antiche esposte su supporti in ferro con la possibilità di poter essere suonate.  La più antica porta la data di fusione MCCCCCXXV, 1525, ed appartiene al fonditore Giovanni Anselmi di Serina.  Pesa 145 chilogrammi e il diametro della bocca è di cm. 63, per cui corrisponde alla nota musicale RE antico acuto.  Ha forte risonanza ed è in perfetto stato di conservazione.  Sono poi esposte altre 15 campane e numerose campanelle di varia provenienza ed epoca


PictureOrgano del XVII secolo proveniente dalla chiesa di Piazza Martina.
Il piano inferiore è dedicato alle devozioni personali e raccoglie gli oggetti usati per esprimere la fede e la religiosità: corone del rosario, crocifissi, medaglie, immaginette, acquasantini, reliquie, grazie ricevute, strumenti penitenziali, dei coppi decorati in cotto ed altri oggetti come Agnus Dei, pazienze, candelabri.

Sono pure allestite due grosse vetrine centrali con paramenti antichi in broccato, sculture cinquecentesche lombarde, lampade d'argento, elemosinieri, cartegloria.

Alle pareti tele, tavole e affreschi di valore storico e artistico dedicati in particolare ai santi della devozione popolare (San Rocco, Sant'Antonio Abate, San Luigi Gonzaga, San Francesco d'Assisi ecc.), un ricco crocefisso processionale della confraternita, intagliato e dorato con accanto due stupendi angioletti policromi, e un San Carlo esposto su un'antica inferriata, tutti di epoca seicentesca.

Un autentico gioiello è costituito dall'organo proveniente dalla chiesetta di Sant'Antonio a Piazza Martina in Zogno.  E' datato 1686 ed è stato recentemente restaurato.  La facciata è composta di 17 canne di stagno finemente decorate a sbalzo.  Tutte le altre canne sono in piombo, salvo 12 che sono in legno.  










PictureIl Rocchetto di Papa Giovanni XXIII
Il Museo è corredato anche di una biblioteca con opere manoscritte in pergamena, cinquecentine, numerose pubblicazioni del seicento, settecento, ottocento e novecento.

Parte integrante del museo possono essere considerati anche il cortiletto situato sotto il ponticello d'ingresso e alcune parti del sagrato dove sono raccolti manufatti in pietra: macine, fontane, elementi architettonici, sculture.

Vi troviamo ad esempio una palla di catapulta in arenaria d'epoca medievale, scavata sul sagrato della parrocchiale e proveniente dall'antico castello di Zogno sui cui ruderi sorge la chiesa, macine in serizzo e in pietra grigia locale d'epoca romana e medievale, dei mensolotti antropomorfici di epoca paleoromanica anch'essi provenienti dall'antico castello, vasche in dolomia e in pietra nera locale, sculture, colonne e vasi in pietra.


Copyright (c) 2015-2018 Parrocchia San Lorenzo in Zogno C.F. 85000070160 - Privacy